Jessica93
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'allenamento mira a ottimizzare il rendimento atletico con il minor affaticamento, strutturato in tre fasi: riscaldamento, tecniche nuove, defaticamento.
  • La coordinazione è la capacità di eseguire movimenti precisi e organizzati, essenziale per un'azione efficace.
  • La mobilità articolare dipende dall'elasticità muscolare ed è essenziale per prevenire infortuni; comprende mobilità attiva e passiva.
  • Lo stretching sviluppa l'elasticità muscolare, influenzato dalle caratteristiche fisiologiche e dall'esercizio regolare.
  • La resistenza è la capacità di sostenere la fatica fisica e mentale, migliorabile con il Marathon training e l'Interval training.

L’allenamento

Indice

  1. Importanza dell'allenamento
  2. Fasi dell'allenamento
  3. Coordinazione e mobilità articolare
  4. Tipi di mobilità e stretching
  5. Resistenza e metodi di allenamento

Importanza dell'allenamento

L’allenamento è la pratica regolare e metodica dell’attività motoria che ha come obiettivo quello di mettere l’atleta nelle massime condizioni di rendimento, con il minor affaticamento possibile.

Gli obiettivi dell’allenamento vanno perseguiti gradualmente, per:

- Imparare a conoscere e controllare il proprio corpo,

- Imparare a stare in gruppo,

- Imparare a collaborare con i compagni.

L’allenamento deve avere un carico di lavoro ben dosato: ci si può sentire stanchi dopo una seduta, ma il giorno successivo si deve essere in forma, se la stanchezza persiste, l’allenamento è stato troppo pesante.

Fasi dell'allenamento

Nella seduta dell’allenamento ci sono tre fasi:

- La prima di riscaldamento o avviamento motorio, in cui ci si prepara per affrontare il lavoro successivo;

- La seconda affronta le nuove tecniche;

- La terza e di defaticamento, in cui si ritorna alle condizioni di rilassamento.

La coordinazione

Coordinazione e mobilità articolare

La coordinazione è la capacità che ci permette di organizzare tutti i movimenti necessari per realizzare l’azione che ci siamo prefissati di compiere.

Dipende dal sistema nervoso e dagl’organi di senso.

Esser coordinato vuol idre muoversi con precisione e senza compiere movimenti inutili allo scopo.

La mobilità articolare

La mobilità articolare è la capacità di muoversi, che hanno le singole articolazioni e dipende dall’elasticità muscolare.

L’elasticità massima si ha nei bambini di 5 anni e poi con ilo passare degli anni si ridice gradualmente.

Con gli esercizi si può ridurre la rigidità articolare, e una volta irrobustiti si è meno soggette a incidenti durante l’attività sportiva, a trami e a distorsioni.

Tipi di mobilità e stretching

Ci sono due tipi di mobilità: attiva e passiva. La mobilità attiva comprende esercizi ampi come flessioni, lanci, circonduzioni, ecc.

La mobilità passiva comprende gli esercizi di allungamento o stretching.

Stretching

Lo stretching è lo sviluppo dell’elasticità del muscolo. Dipende dalle caratteristiche fisiologiche e dall’esercizio.

La resistenza

Resistenza e metodi di allenamento

La resistenza è la capacità di resistere alla fatica, prolungando un lavoro sia fisico o mentale. Dipende dal buon funzionamento dell’apparato circolatorio e dalla respirazione.

Esistono due metodi di allenamento per la resistenza: il Marathon training, che è l’allenamento per la maratona e l’Interval training che è il metodo intervallato.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le fasi principali di una seduta di allenamento?
  2. Una seduta di allenamento si compone di tre fasi: riscaldamento o avviamento motorio, apprendimento di nuove tecniche, e defaticamento.

  3. Come si può migliorare la mobilità articolare?
  4. La mobilità articolare può essere migliorata attraverso esercizi di mobilità attiva, come flessioni e lanci, e di mobilità passiva, come lo stretching.

  5. Quali sono i metodi di allenamento per migliorare la resistenza?
  6. I metodi di allenamento per migliorare la resistenza includono il Marathon training e l'Interval training.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community