chiara009
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il tennis da tavolo è uno sport olimpico che può essere giocato uno contro uno o in doppio.
  • Il materiale necessario include un tavolo di legno, una pallina di celluloide e racchette di legno con gomma a puntini.
  • Esistono due stili di impugnatura: lo stile occidentale per colpi di dritto e lo stile cinesino per una presa più compatta.
  • Il servizio richiede di far rimbalzare la pallina nel proprio lato del tavolo prima di inviarla a quello avversario.
  • La postura è fondamentale: si gioca arretrati rispetto al tavolo con piedi divaricati e braccio fermo per una maggiore spinta.

Il tennis da tavolo è una specialità olimpica.

Si può giocare in due giocatori che gareggiano tra loro oppure in due squadre di due giocatori ciascuna.

* Materiale:

- tavolo di legno suddiviso a metà da una sfera di nylon;

- pallina vuota sferica fatta generalmente di celluloide;

- racchetta generalmente di legno piatta e rigida; le facce delle racchette devono essere ricoperte con gomma a puntini.

* Impugnatura:

- stile occidentale consente di colpire la pallina di dritto invece che di rovescio ed è più facile da controllare. Si tiene il dito indice su un lato della racchetta e il pollice all’inizio, l’impugnatura è con tre dita;

- stile cinesino consiste nell’impugnare la racchetta nell’incavo tra l’indice e il pollice.

* Tempo di contatto:

- è molto breve perciò bisogna cercare di anticipare le mosse.

* Servizio:

- la pallina deve essere gettata dalla tua mano libera in modo da colpirla con la racchetta, deve fare prima un rimbalzo nel tuo lato del tavolo e poi uno in quello del tuo avversario.

* Postura:

- si gioca un po’ indietro rispetto al tavolo perché per colpire la pallina con più forza c’è bisogno di più spinta; i piedi sono sempre uno davanti l’altro e leggermente divaricati; il braccio è fermo e non si muove: la potenza della spinta della pallina deriva dalla spinta del corpo.

* Dritto: piede sinistro avanti dalla parte del pollice e piede destro dietro.

* Rovescio: piede destro avanti e sinistro dietro; la pallina viene colpita dalla parte dell’indice della racchetta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community