kiaravar98
Habilis
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il riscaldamento prepara il corpo all'attività fisica aumentando la temperatura corporea e migliorando l'irrorazione sanguigna.
  • Gli effetti del riscaldamento includono un miglior apporto di ossigeno ai muscoli e la stimolazione della produzione di sudore.
  • Il riscaldamento influisce positivamente su tendini, muscoli, articolazioni e sistema cardiovascolare.
  • La fase di riscaldamento può includere esercizi a corpo libero, camminate o pedalate, seguiti da riscaldamenti specifici per lo sport praticato.
  • Esercizi di riscaldamento passivo o l'uso di macchine in palestra possono integrare le forme tradizionali di preparazione fisica.

Indice

  1. Importanza del riscaldamento
  2. Metodi di riscaldamento

Importanza del riscaldamento

Il riscaldamento, o warm-up, è una pratica preliminare di prestazione fisica e consente di poterls svolgere nelle migliori condizioni, preparando il corpo agli sforzi. Il termine riscaldamento è da riferirsi all'aumento della temperatura corporea.

Gli effetti del riscaldamento sono:

- Innalzamento della temperatura corporea;

- Miglioramento dell'irrorazione sanguigna con consguente apporto di ossigeno e quindi ai muscoli;

- Miglioramento dell'irrorazione sanguigna;

- Stimolazione della prodizione di sudore.

Il riscaldamento agisc direttamente:

- sui tendini;

- Sui muscoli;

- Sulle articolazioni;

- Sull'apparato cardiovascolare.

Metodi di riscaldamento

La fase di riscaldamento puó consistere in esercizi di ginnastica a corpo libero, in una camminata o in una pedalata. Nel caso di attività sportive, ad una fase di riscaldamento iniziale generico farà seguito un riscaldamento specifico per la disciplina. Essa dovrà richiedere un tempo tra gli 8 e i 12 minuti. Esistono pure pratiche di riscaldamento passivo, che consentono attraverso interventi esterni di aumentare la temperatura del corpo e dei muscoli. Una corsa a ritmi lenti impegna già da sola il 50% della muscolatura e anche un semplice jogging consente di raggiungere la decontrazione dei muscoli. L'uso delle macchine in palestra puó sostituire le forme di riscaldamento più convenzionali ma è auspicabile che esso avvenga dopo una serie di esercizi a corpo libero. Lo sportivo, invece, potrà compiere un riscaldamento specifici lavorando muscoli e sulle articolazioni che saranno maggiormente coinvolti nell'attività che divrà svolgere.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community