danyper
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il riscaldamento aumenta di 1-2 gradi la temperatura corporea, preparando l'organismo per l'allenamento.
  • Benefici principali sul sistema cardio-circolatorio: aumento della frequenza cardiaca e migliore circolazione sanguigna.
  • Vantaggi muscolari includono la riduzione della viscosità interna e un miglioramento nella capacità di contrazione.
  • Il riscaldamento migliora la funzionalità articolare grazie alla diluizione del liquido sinoviale.
  • A livello nervoso, aumenta la concentrazione mentale e facilita la trasmissione degli impulsi nervosi.

Indice

  1. Importanza del riscaldamento
  2. Effetti positivi sui sistemi corporei
  3. Benefici cardio-circolatori e respiratori
  4. Vantaggi muscolari e articolari
  5. Miglioramenti a livello nervoso

Importanza del riscaldamento

Il riscaldamento è l’insieme delle attività ed esercizi svolti in forma blanda che, innalzando di 1-2 gradi la temperatura corporea, preparano l’organismo ad affrontare in maniera più efficiente l’allenamento vero e proprio. Una seduta di lavoro fisico è costituita da tre fasi:

  • il riscaldamento
  • l’allenamento vero e proprio
  • il defaticamento o rilassamento.
  • Effetti positivi sui sistemi corporei

    Gli effetti positivi del riscaldamento riguardano tutti i sistemi e gli apparati, in modo particolare su:

  • apparato cardio-circolatorio e respiratorio;
  • sistema muscolare e tendineo;
  • sistema articolare
  • sistema nervoso.
  • Benefici cardio-circolatori e respiratori

    A livello cardio-circolatorio e respiratorio si hanno i seguenti benefici:

  • aumenta la frequenza cardiaca, preparando il cuore ad eventuali sforzi;
  • migliora la circolazione sanguigna per effetto della vasodilatazione, indirizzando così più sangue ai muscoli;
  • è permessa una maggiore ossigenazione dei tessuti;
  • aumentano i livelli di glucosio nel sangue.
  • Vantaggi muscolari e articolari

    A livello muscolare:

  • aumentano le reazioni biochimiche per la produzione di ATP, necessaria a produrre energia cinetica, evitando così la formazione di acido lattico;
  • si riduce la viscosità interna del muscolo, di conseguenza il minore attrito tra le fibre consente una migliore capacità di contrazione o di allungamento facendo diminuire il rischio di infortuni.
  • A livello articolare:

  • si diluisce il liquido sinoviale che lubrifica le articolazioni, aumentandone la funzionalità.
  • Miglioramenti a livello nervoso

    A livello nervoso:

  • aumenta la concentrazione mentale sui movimenti da compiere;
  • si facilità la trasmissione dell’impulso nervoso, agendo sulla coordinazione e rapidità.
  • Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community