MareMaty
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ATP (adenosin trifosfato) è fondamentale per la contrazione muscolare, e il suo equilibrio dipende dal bilanciamento tra utilizzo e risintesi.
  • La risintesi dell'ATP avviene attraverso tre meccanismi: aerobico, anaerobico lattacido e anaerobico alattacido, ciascuno con diverse potenze e capacità.
  • Il meccanismo aerobico, che utilizza grassi e zuccheri, è caratterizzato da bassa potenza e alta capacità, ideale per sport di lunga durata come sci di fondo e maratona.
  • Il meccanismo anaerobico lattacido, che impiega glicogeno, offre potenza elevata e bassa capacità, adatto per attività di breve durata come velocità e nuoto.
  • Sport di squadra e di combattimento utilizzano tutti e tre i meccanismi, essendo attività intermittenti senza un meccanismo predominante.

Indice

  1. Meccanismi di risistemi dell'ATP
  2. Processo di risintesi dell'ATP
  3. Sport che utilizzano prevalentemente il meccanismo

Meccanismi di risistemi dell'ATP

ATP: Adenosin trifosfato, è una sostanza energetica che serve a fornire energia per la contrazione muscolare. Se la velocità di utilizzo dell'ATP è uguale a quella di risintesi, ci troviamo in uno stato di equilibrio. Invece, se la velocità di utilizzo è maggiore rispetto a quella di risintesi, il sistema in attività si affatica e il soggetto è costretto a interrompere o ridurre l'intensità dell'esercizio.

Processo di risintesi dell'ATP

-tramite tre meccanismi:
-aerobico-utilizza grassi e zuccheri -bassa potenza, massima capacità
-anaerobico lattacido -utilizza glicogeno -potenza elevata, bassa capacità
-anaerobico alattacido -utilizza PC-potenza molto elevata, capacità molto bassa

Sport che utilizzano prevalentemente il meccanismo

-aerobico: sci di fondo, maratona -lunga durata (anche un paio di ore)
-anaerobico lattacido: velocità in atletica leggera, nuoto, sci alpino--breve durata (da pochi secondi a qualche minuto)
-anaerobico alattacido: salti e lanci in atletica leggera, tuffi, salto con gli sci -brevissima durata (qualche secondo)
-tutti e tre i meccanismi: sport di squadra (pallavolo, calcio) e di combattimento (scherma, pugilato), non vi è un meccanismo predominante, sono sport intermittenti

Domande e risposte