orrfeos
Genius
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • La fisiologia applicata all'attività motoria valuta l'efficienza degli organi coinvolti nello sforzo muscolare, utile per determinare il grado di allenamento e le attitudini sportive.
  • Le cellule muscolari si contraggono per generare forza, permettendo il movimento coordinato attraverso l'interazione tra muscoli e tendini.
  • Un esercizio regolare e corretto migliora le prestazioni fisiche ottimizzando i meccanismi metabolici legati alla potenza.
  • L'affaticamento acuto è un meccanismo di autodifesa che impedisce al corpo di subire danni durante sforzi intensi, mantenendo equilibrio biologico e funzionale.
  • Valutare la forza individuale è fondamentale per pianificare programmi di allenamento efficaci e misurare la forza dinamica attraverso il salto da fermo.

Indice

  1. Fisiologia e attività motoria
  2. Contrazione muscolare e movimento
  3. Fatica e autodifesa del corpo
  4. Caratteristiche dell'esercizio sportivo

Fisiologia e attività motoria

In questo appunto si descrive la fisiologia applicata all'attività motoria. La fisiologia applicata all’attività motoria ha la funzione di determinare quantitativamente l’efficienza degli organi ed apparti coinvolti nello sforzo muscolare, e quindi valutare il grado di allenamento e le attitudini sportive.

Contrazione muscolare e movimento

La caratteristica essenziale delle cellule muscolari è quella di potersi contrarre, cioè ridurre le proprie dimensioni divenendo più corte. Ciò determina l’originarsi d’una forza all’estremità cellulari. Se tutte le cellule di un muscolo si muovono in modo coordinato si viene quindi ad esercitare una forza nelle zone di congiuntura tra muscoli e tendini e questo determina il movimento della parte del copro interessata dall’attività.

L’esercizio assiduo e corretto determina un miglioramento delle prestazioni perfezionando tutte le attività legate ad una certa tipologia di movimento. Verranno descritti i meccanismi metabolici legati allo sviluppo di potenza.

Fatica e autodifesa del corpo

La fatica intensa è data dall’incapacità di mantenere, in situazione di sforzo, la forza e la potenza richiesti. Moto - Fisiologia applicata all' attività motoria articoloÈ un meccanismo di autodifesa dell’organismo la cui funzione è quella di non permettere che questa noccia al corpo stesso alterando in modo rilevante la sua situazione biologica, chimica e funzionale.

Moto - Fisiologia applicata all' attività motoria articolo

Caratteristiche dell'esercizio sportivo

Sono indicate le caratteristiche peculiari dell’esercizio per i due tipi di sport:

Esistono dei chiarimenti sulla piuttosto articolata definizione di “forza” per sfatare alcuni luoghi comuni dell’immaginario collettivo come il mito che gli attrezzi di palestra servano solo per sviluppare “forza”.

Nel campo dello sport è necessario, per organizzare un buon programma di allenamento, valutare la forza. Determinare individualmente i limiti di ognuno è indispensabile per una fruttuosa attività fisica

Definizione di forza dinamica come misurazione indiretta per supplire all’impossibilità di misurare direttamente una qualità nell’ambito della valutazione funzionale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale della fisiologia applicata all'attività motoria?
  2. La fisiologia applicata all'attività motoria ha la funzione di determinare quantitativamente l'efficienza degli organi e apparati coinvolti nello sforzo muscolare, valutando così il grado di allenamento e le attitudini sportive.

  3. Come si manifesta l'affaticamento acuto durante l'attività motoria?
  4. L'affaticamento acuto si manifesta come l'incapacità di mantenere la forza e la potenza richieste durante lo sforzo, agendo come un meccanismo di autodifesa per prevenire danni al corpo.

  5. Qual è l'importanza della determinazione della forza nello sport?
  6. La determinazione della forza è fondamentale per organizzare un programma di allenamento efficace, poiché permette di valutare i limiti individuali e ottimizzare l'attività fisica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community