conss
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La velocità è una qualità motoria che permette di eseguire gesti nel minor tempo possibile, influenzata da fattori come sincronismo neuromotorio e natura delle fibre muscolari.
  • Esistono tre tipi di velocità: reazione, accelerazione o esecuzione, e spostamento o gestuale, ognuna dipendente da diversi fattori fisici e tecnici.
  • La velocità di reazione riguarda il tempo minimo tra uno stimolo e la reazione cinetica, influenzato da predisposizione genetica e allenamento.
  • La velocità di accelerazione dipende dalla struttura muscolare, tipo di fibre e innervazioni, e disponibilità di energia immediata.
  • Allenare la velocità è fondamentale per migliorare il livello muscolare, e include esercizi eseguiti rapidamente alla massima velocità.

Indice

  1. Definizione di velocità motoria
  2. Tipi di velocità
  3. Allenamento della velocità

Definizione di velocità motoria

È quella qualità motoria condizionale che ci dà la capacità di eseguire un gesto nel minor tempo possibile. Viene determinata da 2 fattori:

- il perfetto sincronismo neuromotorio fra muscoli agonisti e antagonisti.

-la natura delle fibre muscolari

-la forza veloce

-l’elasticità muscolare

-la tecnica esecutiva del gesto

- la capacità di concentrazione e determinazione

Tipi di velocità

Esistono tre tipi di velocità:

-velocità di reazione: è rappresentata dal tempo minimo che intercorre da quando si riceve uno stimolo a quando si ha la reazione cinetica. il tempo di reazione dipende dalla funzionalità delle singole parti del sistema nervoso centrale coinvolte nel processo stimolo-reazione.; tale funzionalità è influenzata della predisposizione genetica ma può essere migliorata e sfruttata appieno se continuamente sollecitata attraverso all’allenamento.

-velocità di accelerazione o esecuzione: essa dipende dalla struttura del muscolo scheletrico, in particolare dal tipo di fibre, della quantità di materiale energetico a pronto impiego di cui dispone e dalla qualità delle sue innervazioni.

-velocità di spostamento o gestuale: dipende dall’ampiezza del gesto (che dipende da fattori meccanici, fisiologici e tecnici) e dalla frequenza (dipende dalla rapidità di esecuzione di gesti ritmici)

Allenamento della velocità

La velocità deve essere allenata così da permettere di accrescere di livello muscolare e l’allenamento specifico alla velocità comprende l’esecuzione di esercizi in tempi brevi alla massima velocità.

Domande e risposte