Barca_della_vita
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il primo esercizio prevede di sedersi sui talloni di fronte a una parete, con le mani sovrapposte e le braccia tese, mantenendo la posizione per 15 secondi.
  • Il secondo esercizio richiede un asciugamano, da tenere in tensione mentre si portano le braccia al petto e poi verso l'alto, ripetendo il movimento 10 volte.
  • Nel terzo esercizio si poggia la schiena su una superficie stabile, tenendo un peso sopra la testa e contraendo gli addominali.
  • Il quarto esercizio utilizza manubri o oggetti pesanti, con flessioni del busto e sollevamenti dei pesi, ripetendo il movimento per 15 volte.
  • Il quinto esercizio si svolge a pancia a terra, con braccia che si estendono avanti e indietro, mantenendo addominali e glutei in tensione, ripetendo 10 volte per serie.

Indice

  1. Primo esercizio
  2. Secondo esercizio
  3. Terzo esercizio
  4. Quarto esercizio
  5. Quinto esercizio

Primo esercizio

• Per prima cosa occorre sedersi sui talloni di fronte ad una parete (se occorre si può usare un asciugamano arrotolato da mettere sotto i glutei per essere più comodi)
• Si porta il busto in avanti e poggia le mani una sovrapposta all’altra sulla parete. Le braccia devono essere tese
• Si deve inclinare il capo in avanti affinché tocchi leggermente con la parte alta della fronte la parete
• Inspirare ed espirare
• Bisogna mantenere la posizione per 15 secondi
• Successivamente si deve invertire l’ordine della sovrapposizione delle mani e mantenere la posizione per altri 15 secondi

Secondo esercizio

• Per questo esercizio occorre un asciugamano
• Occorre stare seduti a gambe incrociate con la schiena dritta
• Bisogna prendere gli estremi dell’asciugamano con le mani e tenerlo in tensione per tutto il tempo
• Portare l’asciugamano al petto e poi verso l’alto, sfiorando il viso
• I gomiti sono rivolti indietro
• Ripetere per 10 volte

Terzo esercizio

• Per questo esercizio occorre trovare una superficie piana e stabile su cui poggiare la schiena (per esempio una sedia, una piccola panca o un tavolo basso) e un peso.
Va bene lo stesso utilizzato nell’esercizio 3 oppure si può prendere un libro pesante o un dizionario
• Si fa poggiare la schiena sulla superficie e si contraggono gli addominali. La testa deve essere sul bordo della superficie, le braccia devono essere tese sopra la testa con il peso in mano

Quarto esercizio

• In questo esercizio occorre l’utilizzo di manubri che possono essere sostituiti da due bottiglie piene oppure da due oggetti pesanti e facili da tenere in mano (buste della spesa, confezioni di lattine…)
• Si parte da una posizione eretta con tutto il corpo contratto, la schiena dritta e i pesi in mano con le braccia lungo i fianchi
• Ora si flettono leggermente le ginocchia
• Si flette la schiena fino a che non risulta parallela al suolo poi si inarca leggermente seguendo la sua naturale curva
• Si sollevano i manubri fino al punto più alto possibile facendo tendere i gomiti verso la schiena
• Si mantiene la posizione per 2 secondi e si ritorna alla posizione di partenza
• Ripetere il movimento per 15 volte

• Facendo un movimento semicircolare si porta il peso dietro la testa, tendendo ad arrivare nel punto più basso possibile
• Successivamente, senza interruzione, si deve portare il peso davanti a sé fino ad avere le braccia perpendicolari alla superficie in cui si posa

Quinto esercizio

• Occorre posizionarsi con la pancia a terra
• Gli addominali devono essere tirati, i glutei in tensione, le cosce poco sollevate da terra, lo sguardo basso e le braccia sono lungo i fianchi
• Senza interruzione le braccia devono essere stese prima in avanti e poi in dietro
• Il corpo non si deve muovere
• Bisogna ripetere il movimento 10 volte per serie

Domande da interrogazione

  1. Qual è la posizione iniziale del primo esercizio?
  2. La posizione iniziale del primo esercizio prevede di sedersi sui talloni di fronte a una parete, con la possibilità di utilizzare un asciugamano arrotolato sotto i glutei per maggiore comodità.

  3. Quali attrezzi sono necessari per il secondo esercizio?
  4. Per il secondo esercizio è necessario un asciugamano, che deve essere tenuto in tensione mentre si eseguono i movimenti.

  5. Come si esegue il terzo esercizio?
  6. Il terzo esercizio richiede di poggiare la schiena su una superficie piana e stabile, contrarre gli addominali, e tenere un peso con le braccia tese sopra la testa.

  7. Quali oggetti possono sostituire i manubri nel quarto esercizio?
  8. Nel quarto esercizio, i manubri possono essere sostituiti da due bottiglie piene o da altri oggetti pesanti e facili da tenere in mano, come buste della spesa o confezioni di lattine.

Domande e risposte