M4R7A
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'emotività è la capacità di provare e riconoscere emozioni, intensificandosi durante l'adolescenza.
  • Le emozioni possono essere difficili da gestire e spesso si manifestano indipendentemente dalla nostra volontà.
  • Comunicare le emozioni è essenziale, ma reprimerle non elimina il loro impatto; si esprimono attraverso il corpo e il volto.
  • L'educazione emotiva aiuta a gestire le emozioni per evitare sfoghi incontrollati o reazioni bloccate, prevenendo lo stress.
  • Stabilità emotiva richiede introspezione e consapevolezza per migliorare le relazioni e affrontare la solitudine e l'ansia.

Indice

  1. L'emotività nell'adolescenza
  2. Comunicare e gestire le emozioni
  3. Conseguenze delle emozioni represse
  4. Stress e stabilità emotiva
  5. Relazioni e introspezione emotiva

L'emotività nell'adolescenza

L'emotività è la capacità di provare emozioni. Si tratta di un’inclinazione che dipende dalla sensibilità individuale, ma che tende a intensificarsi e caricarsi di significato nel periodo adolescenziale.

È in questa età che le reazioni emotive si fortificano e diventano difficili da gestire. Provare emozioni e riconoscerle è una capacità innata nell'uomo, e le osservazioni condotte hanno messo in evidenza che le reazioni emozionali che emergono nella prima infanzia e sono comuni a tutte le diverse culture e vanno oltre il sesso e l'età.

Comunicare e gestire le emozioni

Comunicare le proprie emozioni è una necessità, tuttavia può succedere, in periodi particolarmente ardui o di fronte a emozioni particolarmente violente, di sperimentare il bisogno di nasconderle e reprimerle.

Ma le emozioni spesso arrivano indipendentemente dalla nostra volontà, e quello che possiamo fare è accoglierle e poi decidere se possiamo condividerle, esprimerle o preferiamo metterle da parte.

Conseguenze delle emozioni represse

Soffocare un sentimento nel tentativo di mettere a tacere il proprio mondo interiore non significa affatto riuscire a cancellare tale sentimento; le emozioni ci condizionano anche se non ce ne accorgiamo e trovano il modo di esprimersi e prendere forma anche al di fuori delle parole, nelle espressioni del volto, negli atteggiamenti del corpo, nelle posture.

Stress e stabilità emotiva

Le emozioni, se ben gestite e utilizzate, possono dare la «carica» e aumentare notevolmente l'efficacia delle nostre azioni. Quando non sono accettate, riconosciute, «comprese» danno luogo a sfoghi emotive incontrollabili o a reazioni emotive bloccate, diventando uno stimolo negativo, un freno per le nostre azioni. L'esasperazione di ciò può portare allo stress. Lo stress negativo è determinato da fattori diversi:

»abitudini sbagliate (sottoporsi a carichi di lavoro

fisici e mentali esagerati, rimanere svegli a lungo…);

» forti insicurezze (ansia da prestazione, mancata accettazione degli sbagli e degli insuccessi…);

» problemi affettivi (mancata accettazione di dolori, malattie, perdite…).

Relazioni e introspezione emotiva

La stabilità emotiva è difficile da raggiungere e da mantenere; il disagio che ne deriva spesso si esprime nell'eccessiva timidezza o nell'aggressività, che porta a reagire a uno stimolo negativo con la violenza verso l'esterno o verso l'interno.

Timidezza e aggressività esprimono disagio interiore.

Solitamente la risposta più immediata a questo è una reazione di allontanamento dalla persona o dalla situazione che le provoca. Diviene più semplice, in questo contesto, mantenere o stabilire relazioni con i compagni attraverso Internet. Tuttavia se prolungato questo può portare a una chiusura delle relazioni e a problematiche legate a solitudine, disistima, ansia.

Solo sviluppando una personale capacità di guardarsi dentro, di esplorare i propri stati d'animo, sarà possibile riconoscere le proprie emozioni e imparare a sfruttarle per conoscere noi stessi, riconoscere gli altri e saper muovere le azioni . L'educazione alle emozioni è un allenamento a stare immersi nel sentire e nelle spinte che nascono dentro di noi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dell'emotività durante l'adolescenza?
  2. L'emotività durante l'adolescenza tende a intensificarsi e caricarsi di significato, rendendo le reazioni emotive più forti e difficili da gestire.

  3. Come possono le emozioni influenzare le nostre azioni?
  4. Le emozioni, se ben gestite, possono aumentare l'efficacia delle nostre azioni, mentre se non accettate o comprese, possono portare a sfoghi emotivi incontrollabili o reazioni bloccate, diventando un freno per le nostre azioni.

  5. Quali sono le conseguenze di una gestione inadeguata delle emozioni?
  6. Una gestione inadeguata delle emozioni può portare a stress negativo, che si manifesta attraverso abitudini sbagliate, insicurezze e problemi affettivi, e può esprimersi in timidezza e aggressività.

  7. In che modo l'educazione emotiva può aiutare a migliorare le relazioni interpersonali?
  8. L'educazione emotiva aiuta a sviluppare la capacità di esplorare i propri stati d'animo, riconoscere le proprie emozioni e sfruttarle per conoscere se stessi e gli altri, migliorando così le relazioni interpersonali.

Domande e risposte