chiara009
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'apprendimento motorio è un processo che porta a modifiche stabili nel comportamento attraverso lo sviluppo delle capacità di movimento.
  • Le fasi del comportamento motorio includono input, percezione degli stimoli, interpretazione, programmazione della risposta, esecuzione e feedback.
  • Non ci sono differenze significative tra apprendimento cognitivo e motorio, poiché entrambi sono processi cerebrali che richiedono una fase di pensiero prima dell'azione.
  • Gli sport possono essere classificati in sport di situazione, che richiedono adattamento e coordinazione variabile, e sport non di situazione, con coordinazione costante.
  • La tattica sportiva è la capacità di ottenere un vantaggio, spesso basata sulla capacità di prevedere le mosse dell'avversario e percepire solo gli stimoli importanti.

Indice

  1. Definizione di apprendimento
  2. Fasi del comportamento motorio
  3. Sport e tattica

Definizione di apprendimento

Per apprendimento intendiamo il processo che porta come risultato finale a una modificazione stabile del comportamento.

Per apprendimento motorio intendiamo il processo che consente di acquisire e sviluppare le capacità di movimento.

Non esistono differenze tra l’apprendimento di tipo cognitivo e di tipo motorio perché sono entrambi processi generati dal cervello; ogni azione viene pensata prima di essere realizzata, come viene pensata una frase da scrivere.

Fasi del comportamento motorio

Pertanto possiamo definire le fasi del comportamento motorio:

1) input, cioè i segnali e le informazioni che riceviamo;

2) percezione degli stimoli, che possono essere importanti o non importanti;

3) interpretazione, che assegna un significato agli stimoli/segnali percepiti e quindi identifica quali sono i più importanti, grazie a *memoria (permette di selezionare gli elementi ritenuti più adatti allo scopo) *attenzione (facoltà che permette di effettuare tale selezione);

4) programmazione della risposta in base alle informazioni percepite, alla loro interpretazione e alle abilità già possedute in memoria;

6) feedback(informazione che ritorna, che sono le informazioni ottenibili da un soggetto durante e al termine dell’azione/movimento; permette il confronto tra azione progettata e azione realizzata.

Sport e tattica

* Lo sport può essere di situazione (devo adeguarmi nei movimenti e nella coordinazione) o non di situazione (la coordinazione è sempre la stessa).

* Le CGGS (caratteristiche generali dei giochi sportivi)sono:

- la collaborazione;

- gli attaccanti fanno le finte;

- i difensori occupano gli spazi liberi;

- prevedere le mosse degli avversari,

* La tattica è la capacità di crearsi un vantaggio.

* I giocatori più bravi sono quelli che riescono a prevedere il gioco dell’avversario, cioè riescono a percepire solo gli stimoli importanti.

Domande e risposte