danyper
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le capacità motorie sono abilità fisiche innate che possono essere migliorate con l'allenamento specifico.
  • Le capacità motorie si suddividono in senso-percettive, coordinative e condizionali, ognuna con un ruolo distinto.
  • Le capacità senso-percettive gestiscono l'input di stimoli esterni, mentre quelle coordinative e condizionali sono responsabili dell'output dei movimenti.
  • Tutte le capacità motorie lavorano in sinergia con il sistema neuromotorio, sviluppandosi insieme durante l'allenamento.
  • Esistono periodi sensibili durante i quali le capacità motorie possono essere allenate con maggiore efficacia.

Le nostre potenzialità fisiche costituiscono quelle che definiamo capacità motorie, ovvero quelle caratteristiche che ci permettono di apprendere e padroneggiare le abilità. Sono in gran parte contenute nel nostro patrimonio genetico, nasciamo già con queste capacità, ma possiamo migliorarle con l’allenamento specifico.

Indice

  1. Tipologie di capacità motorie
  2. Sinergia e sviluppo delle capacità

Tipologie di capacità motorie

Vi sono, ad ogni modo, diverse tipologie di capacità motorie:

- capacità senso-percettive (ci mettono in relazione con l’ambiente esterno)

- capacità coordinative (o coordinazione, caratteristiche neuro-motorie)

- capacità condizionali (capacità fisico- organiche: forza, velocità, resistenza)

Sinergia e sviluppo delle capacità

Le capacità senso-percettive sono legate al nostro modo di leggere le informazioni sensoriali che provengono dall’ambiente circostante ovvero il modo in cui effettuiamo l’INPUT degli stimoli esterni, quelle coordinative e condizionali sono invece alla base del sistema esecutivo del movimento, il modo in cui avviene l’OUTPUT. Le tre capacità operano in maniera sinergica integrandosi con il nostro sistema neuromotorio, pur non essendo ben definito il confine tra l’una e l’altra capacità: quando si allena una di esse inevitabilmente si sviluppano anche le altre. Esistono infine dei periodi in cui lo sviluppo è maggiormente progressivo, si parla infatti di periodi sensibili durante i quali le capacità possono essere allenate molto più facilmente.

Domande e risposte