MareMaty
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'apparato cardiocircolatorio è essenziale per nutrire le cellule e rimuovere i prodotti di scarto attraverso un sistema chiuso di circolazione sanguigna.
  • Il cuore è diviso in due parti attraverso un setto e comprende atri superiori e ventricoli inferiori, con valvole mitrale e tricuspide che regolano il flusso sanguigno.
  • Il cuore svolge funzioni vitali come pompare sangue ossigenato nell'aorta e sangue da ossigenare nei polmoni attraverso l'arteria polmonare.
  • La frequenza cardiaca, indicante i battiti al minuto, è misurata tramite polso arterioso, auscultazione o elettrocardiogramma, con valori normali variabili per età.
  • Le aritmie rappresentano irregolarità del ritmo cardiaco, con tachicardia per frequenze elevate e bradicardia per frequenze ridotte.

Indice

  1. Funzione dell'apparato cardiocircolatorio
  2. Strati della parete cardiaca

Funzione dell'apparato cardiocircolatorio

• L’apparato cardiocircolatorio è l’insieme degli organi che permettono la circolazione del sangue nell'organismo per rifornire le cellule di nutrienti e ossigeno e consentire l'eliminazione dell'anidride carbonica e di altri prodotti di scarto.
• Il cuore è l’elemento principale di questo sistema, si tratta di un sistema chiuso in quanto il sangue circola all’interno dei vasi sanguigni e non fuoriesce.

1. è caratterizzato da un setto separatorio che divide il cuore in due parti. Parte dx e parte sx che non devono essere in contatto.

2. suddiviso anche tra: parti superiori (atri) e parti inferiori (ventricoli). deve esserci un passaggio di sangue tramite due valvole: quella di sx è la mitrale, quella di dx è la tricuspide.

3. il sangue che circola a dx contiene anidride carbonica; quello che circola a sx contiene ossigeno.

4. dal ventricolo dx parte l’arteria polmonare, da quello sx parte l’arteria aorta.

1. pompare il sangue nell’aorta e distribuirlo nel cuore.

2. pompare il sangue nell’arteria polmonare, portarlo ai polmoni e ossigenarlo.

Strati della parete cardiaca

La parete del cuore è costituita da tre strati:

1. endocardio, sottile strato epiteliale che riveste le cavità interne.

2. miocardio, strato muscolare che forma la struttura vera e propria.

3. epicardio, sottile membrana sierosa che riveste esternamente il cuore.

• corrisponde al numero di battiti del cuore al minuto.

• Misurazione: Viene misurata generalmente per mezzo del polso arterioso. L'auscultazione, cioè l'ascolto dei battiti cardiaci per mezzo di uno stetoscopio è un metodo di misurazione più efficace, così come l'elettrocardiogramma.

• neonati: da 90 a 180

• bambini: da 80 a 100

• adolescenti: da 70 a 120

• adulti: da 60 a 90

Valori massimi:

Il cuore sotto sforzo aumenta la sua frequenza fino ad un valore massimo FC MAX_202

Caratteristiche:

1. frequenza, quante pulsazioni al minuto.

2. ampiezza, indica di quanto si estende la parete arteriosa.

3. ritmo, indica se le pulsazioni si susseguono in modo regolare o no.

irregolarità del battito cardiaco (aritmie):

1. Se FC è più alta della norma si parla di 2. Se FC è più bassa della norma si parla di bradicardia.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del cuore nel sistema cardiocircolatorio?
  2. La funzione principale del cuore è pompare il sangue nell'aorta e nell'arteria polmonare per distribuirlo nel corpo e ossigenarlo nei polmoni.

  3. Come è strutturato il cuore in termini di anatomia?
  4. Il cuore è diviso in due parti separate da un setto, con atri e ventricoli, e ha tre strati: endocardio, miocardio ed epicardio.

  5. Quali sono i valori normali della frequenza cardiaca per diverse fasce d'età?
  6. I valori normali della frequenza cardiaca sono: neonati 90-180, bambini 80-100, adolescenti 70-120, adulti 60-90 battiti al minuto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community