Concetti Chiave
- I rapporti giuridici sono relazioni regolate dalle norme giuridiche tra persone fisiche o giuridiche.
- Le situazioni giuridiche attive conferiscono diritti soggettivi, mentre quelle passive implicano obblighi o doveri.
- I diritti soggettivi possono essere patrimoniali, quantificabili in denaro, o non patrimoniali, di valore morale come il diritto al nome.
- I diritti reali sono diritti assoluti su cose, opponibili a tutti, e sono trasmissibili, come il diritto di proprietà.
- I diritti di obbligazione sono diritti relativi, esercitabili solo verso soggetti determinati per ricevere prestazioni.
Definizione:
E’ una relazione tra due o più persone o tra una persona fisica e una giuridica regolato dall’insieme delle norme giuridiche.
Situazioni giuridiche attive e passive:
Consistono nella possibilità da parte del soggetto di fare qualcosa o nel dovere di non fare. Tali situazioni soggettive si dicono attive quando il soggetto ha diritto alla tutela di un proprio interesse e quindi sono situazioni che riconoscono in capo al soggetto un diritto soggettivo.
Diritti soggettivi:
Sono situazioni giuridiche attive perché permettono al soggetto di far valere il proprio diritto. I diritti soggettivi sono classificati così:
1) Diritti soggettivi patrimoniali: sono diritti quantificabili in denaro;
2) Diritti soggettivi non patrimoniali: sono quei diritti che hanno valore morale (diritto al nome, alla libertà ecc..).
I diritti soggettivi patrimoniali si dividono a loro volta in:
- Diritti reali: attribuiscono alla persona il diritto su una cosa (diritto di proprietà ecc..). Si tratta di diritti assoluti, cioè che possono essere fatti valere nei confronti di tutti. Ad esempio, io che sono proprietario di un computer possono impedire a tutti di usarlo. Un’altra caratteristica dei diritti reali è che sono trasmissibili = possono essere ceduti ad un’altra persona. Ad esempio, io che sono proprietario di un computer posso decidere di venderlo, regalarlo o prestarlo;
- Diritti di obbligazione: attribuiscono al soggetto il diritto di ricevere da un altro soggetto un qualcosa (prestazione ecc..). Si tratta quindi di diritti relativi perché possono essere fatti valere solo nei confronti di un soggetto determinato.