ShadowRocket227
Habilis
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Legambiente, fondata negli anni '70, è un'organizzazione italiana che si concentra sulla salvaguardia dell'ambiente attraverso campagne come Goletta Verde e Treno Verde.
  • Goletta Verde, attiva dal 1986, è una campagna di monitoraggio ambientale marittimo che coinvolge volontari in un viaggio in barca a vela lungo le coste italiane.
  • Greenpeace, fondata nel 1971, è nota per le sue proteste pacifiche e basate su dati scientifici, con campagne iconiche come la difesa delle balene e l'opposizione alle scorie nucleari.
  • Il WWF, la più antica organizzazione animalista, si dedica alla conservazione della biodiversità e ha avuto successo in iniziative come il Progetto Orso e il divieto delle reti da pesca pericolose.
  • Legambiente collabora con i Carabinieri per combattere i crimini ecologici, promuovendo la denuncia dei reati ambientali come inquinamento e disastro ambientale.

Indice

  1. Legambiente
  2. Goletta verde
  3. Treno verde
  4. Lotta agli eco reati
  5. Greenpeace
  6. WWF

Legambiente

Legambiente è una organizzazione italiana costituita da volontari dedita a risolvere un po' tutti i problemi dell’ambiente.

L’origine di Legambiente risale agli anni 70, quando molti attivisti ed ecologisti scesero in strada per protestare contro l’energia nucleare in Italia, denunciando rischi elevatissimi per le persone e l’ambiente (cosa rivelatasi poi vera, col disastro di Chernobyl e di Three Mile Island).

Legambiente ha come obiettivo semplicemente quello di salvaguardare in ogni modo l'ambiente, ma tra le principali campagne realizzate da Legambiente ci sono:

Goletta verde

Questa campagna, in atto dal 1986, è un viaggio in barca a vela fatto dai vari volontari da Sanremo a Trieste, circumnavigando tutta la penisola italiana, per verificare lo stato dei mari e delle coste italiane.

Treno verde

Legambiente, in collaborazione con Trenitalia, ha allestito delle carrozze in alcuni treni dove sono presenti vari stand visibili ai passeggeri per far notare l’inquinamento atmosferico nell’area in cui si sta viaggiando.
I volontari sui treni infatti, verificano costantemente la qualità dell’aria nelle città italiane. Legambiente ha scelto il treno anche per motivi ecologici, visto che il treno è un mezzo considerato abbastanza “green”.

Lotta agli eco reati

Insieme ai Carabinieri, Legambiente si impegna a denunciare i crimini ecologici da parte di organizzazioni malavitose, sensibilizzando le persone a denunciare i fatti alle autorità.

Anche grazie a Legambiente, sono stati approvati dei reati di tipo ecologico, come:

  • Inquinamento ambientale
  • Disastro ambientale
  • Traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività
  • Impedimento del controllo
  • Omessa bonifica
  • Greenpeace

    Greenpeace è una delle più importanti organizzazioni ambientaliste sullo scenario internazionale, fondata a Vancouver nel 1971.

    Greenpeace ha anche delle norme che regolano il modo in cui devono fare ricerca e protesta, ossia:

  • Protesta in maniera completamente pacifica e non violenta.
  • Obbligo di attestare a livello scientifico ogni dato raccolto sul campo prima della divulgazione pubblica.
  • Divieto assoluto di ricevere denaro da stati, enti statali o multinazionali, per evitare di apparire come corrotti in qualche maniera.
  • La storia della fondazione di Greenpeace è molto curiosa: una volta fondata, il primo obiettivo fu quello di impedire la detonazione di un ordigno nucleare sull'isola dell’oceano pacifico di Amchitka. Gli indigeni che incontrarono sull’isola per discutere della questione gli rivelarono che c’era una profezia secondo la quale dei guerrieri arcobaleno fossero destinati a salvare il mondo, alludendo proprio a la gente di Greenpeace, e così li fecero diventare loro fratelli di sangue.

    Altre campagne famose di Greenpeace sono:
    Campagna Balene
    In difesa di questi animali, Greenpeace andò a protestare davanti alle navi giapponesi e sovietiche (principali responsabili del massacro delle balene), mettendosi con dei gommoni tra gli arpioni delle navi e le balene, rischiando la propria vita per difendere appunto le balene.

    Campagna anti scorie nucleari
    All’inizio Greenpeace si recò in Spagna per impedire sempre la caccia delle balene, ma l’obiettivo cambiò quando notarono uno scarico illegale di scorie nucleari.

    Gli addetti continuarono a gettare le scorie in mare nonostante la presenza di Greenpeace (scaricarono addirittura un container addosso a un gommone), ma il tutto venne filmato e trasmesso in televisione, denunciando il misfatto.

    WWF

    La più vecchia e forse anche più celebre organizzazione, il WWF (World Wide Fund for Nature) è una organizzazione animalista svizzera, che ha come scopo difendere la biodiversità, promuovere le risorse rinnovabili e la riduzione dell’inquinamento in tutte le sue forme nel mondo.

    Ecco le sue campagne più note:
    Conservazione Eco regionale
    Consiste nell’identificazione di regioni da difendere a livello ecologico e nello stilare una serie di provvedimenti che andrebbero applicati all’area.

    Progetto Orso
    Progetto tuttora in corso, è una iniziativa in difesa degli orsi, per limitare gli attacchi degli orsi alle persone ed evitare che gli orsi incorrano in pericoli, come ad esempio che si avvicinino a un pascolo e finiscano per venire uccisi dalle persone, oppure ancora evitare che vengano investiti dalle macchine. Importante è stato l’appoggio del Ministero dell’ Ambiente.

    Spadare
    Il WWF raccolse, nel 1995, 150000 firme per vietare l’utilizzo di reti da pesca pericolose per i pesci e la barriera corallina ed altri animali e vegetazione marittimi. Nel 2002 l’UE abolì l’utilizzo di queste reti pericolose, anche grazie al WWF.

    Domande da interrogazione

    1. Qual è l'origine di Legambiente e quali sono i suoi obiettivi principali?
    2. Legambiente è nata negli anni '70 da attivisti che protestavano contro l'energia nucleare in Italia. Il suo obiettivo principale è salvaguardare l'ambiente attraverso varie campagne.

    3. In cosa consiste la campagna "Goletta verde" di Legambiente?
    4. "Goletta verde" è una campagna iniziata nel 1986, in cui volontari viaggiano in barca a vela lungo le coste italiane per monitorare lo stato dei mari e delle coste.

    5. Come Legambiente affronta i crimini ecologici?
    6. Legambiente collabora con i Carabinieri per denunciare crimini ecologici e sensibilizzare il pubblico, contribuendo all'approvazione di leggi contro l'inquinamento e altri reati ambientali.

    7. Quali sono le regole fondamentali di Greenpeace per le sue attività?
    8. Greenpeace si impegna a protestare in modo pacifico, a basare le sue azioni su dati scientifici e a non accettare fondi da stati o multinazionali per mantenere la sua integrità.

    9. Qual è l'obiettivo del "Progetto Orso" del WWF?
    10. Il "Progetto Orso" mira a proteggere gli orsi, riducendo i conflitti con gli esseri umani e prevenendo incidenti che potrebbero mettere in pericolo gli orsi.

    Domande e risposte