annalisa_br
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ONU è un'organizzazione internazionale nata nel 1945 per promuovere pace, sicurezza e cooperazione tra i paesi del mondo, composta oggi da 193 Stati membri.
  • I principali organi dell'ONU includono l'Assemblea Generale, il Consiglio di Sicurezza e il Segretariato, ciascuno con ruoli specifici nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.
  • L'ONU tutela i diritti umani attraverso strumenti come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, intervenendo contro violazioni come discriminazione e povertà estrema.
  • Promuove lo sviluppo economico e sociale nei paesi in via di sviluppo, concentrandosi su istruzione, sanità, e lotta al cambiamento climatico.
  • In caso di emergenze umanitarie, l'ONU fornisce assistenza tramite agenzie come l'UNHCR e la FAO, garantendo aiuti alle popolazioni colpite.

Indice

  1. Fondazione e scopo dell'ONU
  2. Necessità di un nuovo organismo
  3. Struttura dell'ONU
  4. Obiettivi fondamentali dell'ONU
  5. Assistenza e cooperazione internazionale

Fondazione e scopo dell'ONU

L’ONU, acronimo che sta per “Organizzazione delle Nazioni Unite” (United Nations), è un’organizzazione internazionale nata con lo scopo di promuovere la pace, la sicurezza e la cooperazione tra i paesi del mondo. L'ONU è stata fondata il 24 ottobre 1945 a San Francisco, in seguito alla Seconda Guerra Mondiale, con la firma della Carta delle Nazioni Unite da parte di 51 paesi fondatori. Oggi è composta da 193 Stati membri e rappresenta un luogo di dialogo e cooperazione tra gli Stati, svolgendo un ruolo fondamentale nella gestione delle crisi globali, nella protezione dei diritti umani e nella promozione di uno sviluppo sostenibile.

Necessità di un nuovo organismo

La creazione dell’ONU avvenne a seguito della necessità di evitare una catastrofe mondiale come la Seconda Guerra Mondiale. Già nel periodo dopo la Prima Guerra Mondiale venne creata la Società delle Nazioni, che però non ebbe l’esito sperato, fu quindi necessario un nuovo organismo che potesse intervenire efficacemente per mantenere la pace e promuovere la cooperazione internazionale.

Struttura dell'ONU

L’ONU è composta da diversi organi principali che collaborano per raggiungere gli obiettivi dell’organizzazione. Tra i più importanti troviamo:

L’ Assemblea Generale: costituisce l’organo principale di discussione e decisione dell’ONU e viene riunito una volta l’anno per discutere questioni globali. Ogni Stato membro ha un voto, indipendentemente dalle dimensioni o dalla potenza.

Il Consiglio di Sicurezza: è l’organo delle Nazioni Unite il cui compito è quello di mantenere la pace e la sicurezza internazionale. È composto da 10 membri non permanenti, eletti a rotazione in rappresentanza dei Paesi membri, e 5 permanenti (Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Regno Unito) con diritto di veto. Questo organo può autorizzare interventi militari, missioni di pace e sanzioni economiche.

Il Segretariato: si tratta dell’organo amministrativo dell’ONU, guidato dal Segretario Generale, che rappresenta l’ONU a livello internazionale. Il suo compito è quello di coordinare le attività delle varie agenzie ONU.

La Corte Internazionale di Giustizia: con sede all’Aia, nei Paesi Bassi, si occupa di risolvere le controversie legali tra Stati membri.

Il Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC): organo preposto alla promozione della cooperazione economica, sociale e lo sviluppo sostenibile.

Altri organi: Esistono anche altre agenzie specializzate che fanno parte dell’ONU, come UNICEF (infanzia), FAO (alimentazione), OMS (salute), UNESCO (educazione e cultura).

Obiettivi fondamentali dell'ONU

L’ONU si prefigge diversi obiettivi fondamentali, che sono elencati nella Carta delle Nazioni Unite. Tra questi i più importanti sono i seguenti:

Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale: una delle funzioni principali dell’ONU è proprio quella di intervenire per prevenire conflitti, mediare nei negoziati e inviare missioni di pace nei paesi colpiti da guerre o crisi. Deve favorire inoltre il disarmo nucleare e la riduzione degli armamenti.

La promozione dei diritti umani: l’ONU tutela i diritti fondamentali dell’uomo attraverso la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e interviene contro la violazione dei diritti umani, come la discriminazione, il razzismo e la povertà estrema.

Il sostegno dello sviluppo economico e sociale: una delle sue funzioni è quella di promuovere politiche attive per combattere la povertà, garantire l’istruzione e migliorare la sanità nei paesi in via di sviluppo. Uno degli obiettivi è proprio il raggiungimento di traguardi come la lotta al cambiamento climatico e la parità di genere.

Assistenza e cooperazione internazionale

L’assistenza umanitaria: in caso di emergenze umanitarie, come guerre, carestie, epidemie o catastrofi naturali, l’ONU deve intervenire. Agenzie come l’UNHCR , la FAO e il WFP garantiscono aiuti e supporto alle popolazioni in difficoltà.

La garanzia di una cooperazione internazionale: l’ONU promuove il dialogo e la collaborazione tra gli Stati membri per risolvere problemi globali come il cambiamento climatico, la crisi energetica e le migrazioni.

Domande da interrogazione

  1. Qual è lo scopo principale dell'ONU?
  2. L'ONU è stata creata per promuovere la pace, la sicurezza e la cooperazione tra i paesi del mondo, come indicato nel testo.

  3. Quando e perché è stata fondata l'ONU?
  4. L'ONU è stata fondata il 24 ottobre 1945 a San Francisco, in risposta alla necessità di evitare un'altra catastrofe mondiale come la Seconda Guerra Mondiale.

  5. Quali sono gli organi principali dell'ONU?
  6. Gli organi principali dell'ONU includono l'Assemblea Generale, il Consiglio di Sicurezza, il Segretariato, la Corte Internazionale di Giustizia e il Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC).

  7. Quali sono gli obiettivi fondamentali dell'ONU?
  8. Gli obiettivi fondamentali dell'ONU includono il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, la promozione dei diritti umani, il sostegno dello sviluppo economico e sociale, l'assistenza umanitaria e la garanzia di una cooperazione internazionale.

  9. Come interviene l'ONU in caso di emergenze umanitarie?
  10. In caso di emergenze umanitarie, l'ONU interviene attraverso agenzie come l'UNHCR, la FAO e il WFP per garantire aiuti e supporto alle popolazioni in difficoltà.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community