Concetti Chiave
- Gli assegni sono mezzi di pagamento pagabili a vista, a differenza delle cambiali che sono strumenti di credito.
- L'assegno bancario è un ordine del traente a una banca di pagare una somma al prenditore, ma la banca non è obbligata verso il portatore.
- In caso di mancato pagamento da parte della banca, il portatore dell'assegno ha azione di regresso verso il traente e i giranti.
- L'assegno a vuoto, se non ci sono fondi sufficienti, è punito con sanzioni ma rimane valido come titolo.
- L'assegno circolare è emesso dalla banca con promessa di pagamento a vista, obbligata a pagare al possessore legittimo.
Gli assegni sono mezzi di pagamento, si differenziano dalla cambaile che è uno strumento di credito.
In quanto mezzi di pagamento sono sempre pagabili a vista.
L'assegno è un titolo di credito che contiene l'ordine rivolto dal traente a una banca di pagare una somma di denaro al prenditore dell'assegno.
L'assegno bancario non può essere accettato dalla banca, che perciò non è direttamente obbligata verso il portatore dell'assegno (la banca è obbligata solo verso il traente, in base alla convenzione di assegno).
Se la banca non paga, il portatore dell'assegno ha l'azione di regresso verso il traente e gli eventuali giranti.
Il traente può emettere assegni a condizione di avere presso la banca fondi sufficienti e di avere stipulato con la banca la convenzione di assegno.
L'assegno è a vuoto, se non esiste presso la banca la somma sufficiente a pagarlo, l'emissione di assegno a vuoto è punita con diverse sanzioni, tuttavia l'assegno a vuoto è valido.
L'assegno deve essere presentato alla banca per il pagamento entro termini molto brevi.
Per evitare che l'assegno venga pagato a chi lo ha rubato, si possono emettere, a seconda dei casi, un assegno sbarrato, un assegno non trasferibile o un assegno da accreditore.
L'assegno circolare è un titolo di credito che contiene la promessa di una banca di pagare a vista una somma determinata al prenditore o a un suo giratario, la banca perciò è direttamente obbligata a pagare al possessore legittimo dell'assegno.
La banca può emettere l'assegno circolare soltanto se il prenditore le versa una somma corrispondente al momento dell'emissione.