Concetti Chiave
- La costituzione di un'impresa richiede l'iscrizione al Registro delle imprese presso la Camera di Commercio.
- È obbligatoria la dichiarazione di inizio attività all'agenzia delle entrate entro 30 giorni, per ottenere la partita IVA.
- Deve essere comunicato l'inizio attività al comune dove l'impresa opererà.
- L'acquisto di un'azienda esistente implica la valutazione del valore di avviamento.
- Metodi di valutazione aziendale includono il reddituale, il patrimoniale e il patrimoniale-reddituale.
La costituzione di un’impresa è subordinata all’espletamento di alcuni adempimenti, quali:
- iscrizione al Registro delle imprese presso la CCIAA;
- dichiarazione di inizio attività, entro 30 giorni, all’agenzia delle entrate competente per territorio che assegna il numero di partita iva-registro delle imprese;
- comunicazione di inizio attività al comun e ove si svolge l’attività stessa.
Gli aspetti contabili posso riguardare il denaro, i beni disgiunti e costituzione del patrimonio netto.
L’acquisto di un’azienda già funzionante comporta la determinazione del valore da attribuire e, di conseguenza, del valore di avviamento.
I principali metodi che si possono adottare sono:
- metodo reddituale, si basa sulla capacità dell’azienda a produrre reddito;
- metodo patrimoniale, si basa sul patrimonio dell’azienda che rappresenta il punto di partenza per determinare il suo valore globale;
- metodo patrimoniale - reddituale, si basa su entrambi o metodi e quindi prende in considerazione sia l’entità del patrimonio che la capacità a produrre reddito.