Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Costituzione è suddivisa in articoli numerati, con i primi 12 dedicati ai principi fondamentali che guidano la legislazione.
  • È divisa in due parti principali: diritti e doveri dei cittadini, e la struttura e funzionamento dello Stato e dei suoi organi.
  • L'articolo 2 sottolinea che i diritti non sono istituiti dalla legge, ma devono essere protetti da essa, prevenendo violazioni.
  • La Costituzione è una reazione storica alle leggi oppressive del fascismo, mirata a garantire dignità umana e libertà.
  • Introduce il concetto di "norme naturali" preesistenti alle leggi statali, utilizzate nei processi contro i crimini nazisti.

Com'è fatta la Costituzione

Come le altre leggi, in generale, la Costituzione è suddivisa in articoli numerati progressivamente. I primi 12 articoli della Costituzione enunciano i principi fondamentali sui quali si devono basare tutte le altre leggi. In questi articoli si affermano i valori essenziali per ogni convivenza civile. Seguono poi due parti: la prima riguarda i diritti e doveri dei cittadini; la seconda contiene la descrizione della struttura del nostro Stato e descrive il funzionamento degli organi costituzionali: il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Magistratura, gli enti locali (cioè Regioni, Province e Comuni), la Corte costituzionale.

Un principio fondamentale espresso dalla Costituzione a quello contenuto nell'articolo 2.Quali sono questi diritti? Come si fa a riconoscerli? Essi non sono istituiti dalla legge, anzi la Costituzione si preoccupa proprio di stabilire che le leggi non debbano violarli. E logico che quest'articolo non è stato introdotto nella nostra legge fondamentale per caso, ma c'e una ragione storica: negli anni della dittatura fascista erano state emanate delle leggi che privavano i cittadini di molti diritti importanti, limitandone drasticamente la liberta; eppure quelle leggi erano «legali» nel senso che erano pienamente conformi all'ordinamento giuridico dello stato fascista. Caduto il Fascismo, si decise che la Costituzione avrebbe dovuto garantire il rispetto della dignità umana e prevenire i tentativi di oppressione di individui e di gruppi. In questo modo si a ammessa l'esistenza di «norme naturali» anteriori a ogni norma giuridica statale. Proprio richiamandosi all' inviolabilità di queste leggi naturali, a stato possibile condannare i criminali di guerra nazisti al processo dl Norimberga in nome di una «legge non scritta».

Domande e risposte