francycafy93
Sapiens
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'impresa di assicurazione stipula contratti in massa, operando solo con autorizzazione ministeriale e sotto controllo pubblico.
  • Il contratto di assicurazione obbliga l'assicuratore a risarcire un danno o pagare un capitale in caso di eventi riguardanti la vita umana.
  • La polizza di assicurazione serve come prova scritta del contratto, ed è necessaria per la validità dell'assicurazione.
  • Il mancato pagamento del premio sospende l'assicurazione e il contratto è nullo se non esiste rischio assicurato.
  • Dichiarazioni inesatte possono annullare il contratto; l'assicurazione contro i danni segue il principio indennitario, mentre quella sulla vita non lo applica.

Indice

  1. Definizione e autorizzazione dell'impresa di assicurazione
  2. Condizioni di validità e sospensione
  3. Principio indennitario e assicurazione sulla vita

Definizione e autorizzazione dell'impresa di assicurazione

L'impresa di assicurazione è un impresa diretta alla stipulazione in massa di contratti di assicurazione.

Può esercitarsi soltatnto previa autorizzazione ministerale ed è sogetta a un controllo pubblico.
Il contratto di assicurazione è il contratto al quale l'assicuratore, dietro pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato del danno a esso prodotto da un sinistro, ovvero si obbliga a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana.

deve essere provato per iscritto: il documento che ne fornisce la prova si chiama polizza di assicurazione.

Condizioni di validità e sospensione

L'assicurazione è sospesa se l'assicurato non paga la prima rata del premio o i premi successivi alle scadenze convenute.

Il contratto di assicurazione è nullo se al momento della stipulazione non esiste il rischio assicurato, norme particolari sono contenute nel codice per la cessazione, la diminuzione e l'aggravamento del rischio.

Le dichiarazioni inesatte o reticenti dell'assicurato possono legittimare l'annullamento del contratto o il recesso dell'assicuratore.

Principio indennitario e assicurazione sulla vita

L'assicurazione contro i danni è disciplinata in base al principio indennitario, per il quale l'assicuratore è tenuto a risarcire soltanto il danno effettivamente sofferto dall'assicuratore in conseguenza del sinistro.

L'assicurazione sulla vita può essere per il caso di morte, per il caso di sopravvivenza o mista. Non si applica il principio indennitario.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community