francycafy93
Sapiens
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il testo unico bancario disciplina l'attività degli intermediari finanziari, riservando alcune operazioni a soggetti iscritti in un elenco ufficiale.
  • Gli intermediari finanziari più grandi sono sottoposti alla vigilanza della Banca d'Italia per garantire trasparenza e sicurezza nel settore.
  • Il leasing è un contratto che permette all'utilizzatore di godere di un bene con la possibilità di diventarne proprietario alla fine del contratto.
  • Esistono diverse forme di leasing, tra cui il leasing finanziario, operativo e il lease-back, ciascuno con caratteristiche specifiche.
  • Nel factoring, un imprenditore cede i crediti della propria impresa a un factor, che si occupa della loro gestione e riscossione.
Intermediari finanziari

Nel settore finanziario, oltre alle banche, operano diversi altri soggetti per i quali il testo unico bancario (d.lgs. 385/1993) detta una particolare disciplina volta a porre un minimo di ordine in questo campo infestato da finanzieri senza scrupoli.
Il testo unico dispone che l'esercizio nei confronti del pubblico delle attività di assunzione di partecipazioni, di concessioni di finanziamenti sotto qualsiasi forma, di prestazione di sevizi di pagamento e di intermediazione in cambi non può avvenire liberamente da parte di chiunque, ma è riservato a intermediari finanziari iscritti in un apposto elenco generale tenuto dal ministro del tesoro, ma ora dal ministro dell'economia e delle finanze.
Gli intermediari finanziari di maggiori dimensioni sono soggetti alla vigilanza della Banca d'Italia.

Leasing
Il leasing è un contratto con il quale una parte, detta concedente, dietro un pagamento di un canone periodico, concede a un'altra parte, detta utilizzatore, il godimento di un bene; l'utilizzatore assume il rischio del perimento del bene e ha la facoltà di diventarne proprietario al termine del contratto, dietro pagamento di un prezzo prestabilito.
Si tratta di un contratto che tre origini dagli Stati Uniti d'America.
Il leasing può assumere la forma del:
- leasing finanziario;
- leasing operativo;
- lease-back
Il leasing finanziario è il contratto più diffuso nella pratica. Esso viene concluso da società di leasing che concedono il godimento di un bene a un utilizzatore, dopo averlo acquistato dal produttore del bene stesso.
Il leasing operativo ha per oggetto beni standardizzati. Questo è il contratto stipulato direttamente tra il produttore e l'utilizzatore.
Il lease-back è un operazione finanziaria.

Factoring
Il factoring è il contratto con il quale un imprenditore cede a un altro imprenditore, detto factor, una parte o tutti i crediti della propria impresa e il factor si obbliga, dietro un corrispettivo, a gestire e riscuotere i crediti e a versarne l'importo al cedente.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale degli intermediari finanziari secondo il testo unico bancario?
  2. Gli intermediari finanziari sono autorizzati a svolgere attività come l'assunzione di partecipazioni, concessione di finanziamenti, prestazione di servizi di pagamento e intermediazione in cambi, ma devono essere iscritti in un elenco generale gestito dal ministro dell'economia e delle finanze.

  3. Quali sono le caratteristiche principali del contratto di leasing?
  4. Il leasing è un contratto in cui il concedente permette all'utilizzatore di godere di un bene dietro pagamento di un canone periodico, con la possibilità per l'utilizzatore di acquistare il bene alla fine del contratto a un prezzo prestabilito. Esistono diverse forme di leasing, tra cui finanziario, operativo e lease-back.

  5. In cosa consiste il contratto di factoring?
  6. Il factoring è un contratto in cui un imprenditore cede i crediti della propria impresa a un factor, che si impegna a gestire e riscuotere tali crediti, versando poi l'importo al cedente dietro un corrispettivo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community