Concetti Chiave
- L'Italia è uno Stato unitario dal 1861, consolidato dalla Costituzione entrata in vigore nel 1948 e caratterizzato da un dibattito recente sul federalismo fiscale.
- La Germania opera come Stato federale con 16 Länder, ciascuno con una propria costituzione, parlamento e governo autonomo.
- In Italia, l'unificazione ha coinvolto diverse annessioni territoriali tra il 1866 e il 1919, completando il quadro attuale della nazione.
- Il sistema federale tedesco prevede che le decisioni regionali siano prese dai Länder, mentre le politiche nazionali sono gestite a livello federale.
- La struttura federale tedesca si basa su cinque organi costituzionali: Bundestag, Bundesrat, Bundesverfassungsgericht, Bundespräsident e Bundesregierung.
I governi democratici in Europa, così come in altre parti del mondo, possono assumere forme differenti. Vediamo le principali differenze tra uno Stato unitario come l’Italia e uno Stato federale come la Germania.
L'Italia: Stato unitario
L’Italia si è costituita come Stato unitario il 18 febbraio 1861, quando alla prima seduta del Parlamento venne approvata l’unificazione della penisola (Regno d’Italia).
I confini di allora non erano quelli odierni: il Veneto sarà annesso nel 1866, il Lazio, insieme a Roma che diverrà la capitale, nel 1870, mentre il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia verranno ceduti dall’Austria nel 1919, al termine della prima guerra mondiale.
II carattere unitario dello Stato italiano è sancito dalla Costituzione, approvata dall’Assemblea Costituente dopo la fine della seconda guerra mondiale ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948.
Da alcuni anni, tuttavia, nel nostro Paese è acceso il dibattito sull’introduzione di un sistema di tipo federale, o almeno di un federalismo fiscale attraverso il quale le imposte riscosse in una determinata area amministrativa verrebbero utilizzate per finanziare le spese di quella stessa area.
La Germania: Stato federale
La Germania è un esempio di Stato federate perché è articolata in 16 Stati regionati, chiamati Länder, ognuno dei quali è dotato di una propria costituzione, un proprio parlamento e un proprio governo.
I Länder hanno il potere di prendere tutte le decisioni che riguardano il territorio regionale, mentre le scelte politiche ed economiche valide per l'intera Germania spettano allo Stato federale. Questo è regolato da cinque organi costituzionali federali: il Bundestag (il parlamento federale), il Bundesrat (il consiglio federale, formato da membri dei governi dei Länder), il Bundesverfassungsgericht (la corte costituzionale federale), il Bundespräsident (il presidente federale) e la Bundesregierung (il governo federale composto dal Primo Ministro, che in Germania si chiama Cancelliere, e dai ministri federali).Domande da interrogazione
- Qual è la differenza principale tra uno Stato unitario e uno Stato federale?
- Quando è stato costituito lo Stato unitario italiano e quali sono stati i principali cambiamenti territoriali successivi?
- Come è strutturato il sistema federale in Germania?
Uno Stato unitario, come l'Italia, ha un governo centrale che detiene il potere principale, mentre uno Stato federale, come la Germania, è composto da entità regionali autonome con propri governi e costituzioni.
L'Italia si è costituita come Stato unitario il 18 febbraio 1861. Successivamente, il Veneto è stato annesso nel 1866, il Lazio nel 1870, e il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia nel 1919.
La Germania è composta da 16 Länder, ognuno con una propria costituzione, parlamento e governo. Le decisioni regionali sono prese dai Länder, mentre le decisioni nazionali spettano allo Stato federale, regolato da cinque organi costituzionali.