coccoselpa
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Adottare una dieta equilibrata e regolare, preferendo cibi salutari senza eliminare completamente alcun alimento.
  • Limitare l'assunzione di calorie, zuccheri e grassi, privilegiando frutta, verdura e una buona colazione.
  • Aumentare il consumo di fibre con cereali integrali, legumi e verdure, assicurandosi un'adeguata idratazione.
  • Controllare il consumo di zuccheri, sostituendo dolci e marmellate con moderato uso di miele e dolcificanti.
  • Ridurre l'assunzione di sale e grassi animali, preferendo carne bianca e olio extravergine, e insaporire con erbe aromatiche.

Indice

  1. Importanza di una corretta alimentazione
  2. Comportamenti alimentari corretti

Importanza di una corretta alimentazione

Una corretta alimentazione è alla base di tutto. Prima, però, individuiamo gli errori, che dobbiamo evitare. I comportamenti che bisogna adottare non implicano il totale annullamento di alcuni cibi, ma vogliono invogliare a preferirne alcuni più salutari per l'organismo. Insomma, bisogna mangiare tutto, ma in maniera regolare ed equilibrata.
Errori da evitare:

• Assunzione eccessiva di calorie: evitare di mangiare alimenti ì, contenenti troppi zuccheri e grassi, come per esempio, carni rosse, formaggi, oppure salumi.

Comportamenti alimentari corretti

Il comportamento corretto relativo a questo punto è: aumentare i cibi vegetali, fare una buona colazione, e soprattutto preferire la frutta o la verdura a grassi e zuccheri.

• Carenza di fibre: bisogna evitare un consumo superlativo di cereali.

Il comportamento da adottare in merito a questo punto è: bere quantità adeguate di acqua, assumere più cereali integrali, legumi e verdure.

• Consumo eccessivo di zucchero: evitare marmellata, succhi di frutta, torte, prodotti di pasticcieria

Il comportamento da adottare è il seguente: utilizzare con moderazione miele e dolcificanti.

• Consumo eccessivo di alimenti di origine vegetale e di grassi: evitare formaggi, carne rossa, uova e cibi fritti.

Comportamento: preferire la carne bianca, e preferire l’olio extravergine al burro

• Consumo eccessivo di sale: evitare salumi, formaggi, pesce sotto sale

Comportamento: ridurre l’aggiunta di sale; utilizzare erbe aromatiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community