ddlovato
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I veicoli a motore sono responsabili del 50% dell'inquinamento, emettendo grandi quantità di ossido di azoto, ossido di carbonio e anidride carbonica.
  • Le normative includono l'uso di benzina senza piombo, controlli periodici delle emissioni e la mattina catalitica obbligatoria per le auto.
  • Promuovere l'uso dei mezzi pubblici può ridurre le emissioni e decongestionare il traffico cittadino.
  • È importante mantenere i veicoli in buone condizioni per evitare emissioni nocive e non modificarne le parti meccaniche.
  • La raccolta differenziata dei rifiuti aiuta a ridurre il volume dei rifiuti, elimina componenti tossici e recupera risorse per nuovi prodotti.

Indice

  1. Inquinamento veicolare nell'Unione Europea
  2. Comportamenti individuali per l'ambiente
  3. Stile di guida corretto
  4. Riduzione degli sprechi

Inquinamento veicolare nell'Unione Europea

I dati più recenti dell'Unione Europea riguardo l'inquinamento ambientale rivelano che i veicoli a motore (motorini, scooter, moto, automobili, autobus ecc...)Sono responsabili del 50% dell'inquinamento:emettono il 46% dell'ossido di azoto, il 60% dell'ossido di carbonio, il 25% dell'anidride carbonica che respiriamo.Molti sono i modi per combattere l'inquinamento dovuto al traffico veicolare. Alcuni sono stati regolati dalla legge, come l'uso della benzina "verde",cioè senza piombo, l'obbligo di sottoporre i veicoli (sia automobili che motorini) a controlli periodici per verificare se le emissioni di gas sono regolamentari, le "domeniche ecologiche",che prevedono il blocco del traffico per un'intera giornata o per alcune ore.l'obbligo di mattina catalitica per tutte le auto.

Comportamenti individuali per l'ambiente

Ci sono poi tanti altri comportamenti che riguardano la sensibilità di ciascuno di noi nei confronti dell'ambiente, come ad esempio:

  • Usare, quando è possibile, i mezzi pubblici, metropolitana, tram, autobus permettono di spostarsi velocemente attraverso la città, evitando di congestionare il traffico e riducendo le emissioni di gas di scarico;
  • Stile di guida corretto

  • Avere uno stile di guida corretto:spegnere il motore durante soste prolungate, evitare accelerate inutili e improvvise, non usare il clacson nei centri abitati o in orari di riposo, solo per incitare gli utenti della strada ad affrettarsi o a fare spazio sulla carreggiata;
  • Avere sempre manutenzione del proprio mezzo di locomozione, in modo che non liberi nell'aria sostanze nocive e, soprattutto, non modificarne le parti meccaniche (vietato "truccare" auto e motorini!"
  • Riduzione degli sprechi

  • Evitare, in generale, lo spreco nei consumi:è una regola che tutti possono applicare, limitando, per esempio, l'uso di sapone e detersivi(che inquinano le acque),il consumo di energia elettrica e di acqua o acquistando prodotti realizzati con il riutilizzo di materiali riciclati (carta, plastica e vetro);
  • Effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti (carta, plastica, vetro, alluminio, batterie esaurite, farmaci scaduti...):guardando dentro il sacco dei rifiuti ci accorgiamo che ci sono tanti materiali riciclabili che si possono recuperare, a condizione che vengano separati dagli altri rifiuti.La raccolta differenziata inizia così, direttamente in casa nostra.Sono molti i vantaggi della raccolta differenziata:si riduce sensibilmente il volume dei rifiuti da smaltire in discarica; si eliminano le parti tossiche dei rifiuti, con un notevole beneficio per la salute, si recuperano risorse per produrre nuovi prodotti, si rende più pulita e vivibile la città.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la principale fonte di inquinamento secondo i dati dell'Unione Europea?
  2. I veicoli a motore sono responsabili del 50% dell'inquinamento, emettendo il 46% dell'ossido di azoto, il 60% dell'ossido di carbonio e il 25% dell'anidride carbonica.

  3. Quali misure legali sono state adottate per combattere l'inquinamento da traffico veicolare?
  4. Sono state introdotte l'uso della benzina senza piombo, controlli periodici delle emissioni, "domeniche ecologiche" e l'obbligo di marmitta catalitica per le auto.

  5. Quali comportamenti individuali possono contribuire a ridurre l'inquinamento?
  6. Usare i mezzi pubblici, mantenere uno stile di guida corretto, effettuare la manutenzione del veicolo, evitare sprechi e fare la raccolta differenziata dei rifiuti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community