Blerro
di Blerro
Ominide
7 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La comunicazione visiva utilizza immagini e gesti per trasmettere messaggi, con l'occhio come strumento principale di percezione.
  • Le immagini possono informare, guidare comportamenti, esortare all'acquisto o esprimere contenuti poetici, utilizzando una grammatica visiva fatta di linee, colori e forme.
  • Le leggi percettive, come la semplicità e la somiglianza, influenzano come percepiamo forme e immagini, facilitando la comprensione e l'interpretazione visiva.
  • Le forme elementari, come triangolo, quadrato e cerchio, possiedono significati simbolici profondi, variando dalla stabilità alla ciclicità e alla trascendenza.
  • Le illusioni ottiche dimostrano come la percezione visiva possa trasformare la nostra interpretazione di un'immagine, rivelando nuove forme e significati.

Indice

  1. Il ruolo della vista
  2. Comunicazione visiva e linguaggio
  3. Elementi della comunicazione
  4. Percezione visiva e reazioni
  5. Forme e simbolismo

Il ruolo della vista

E' con la vista che possiamo cogliere la miriade di messaggi visivi dell'ambiente. L'occhio è lo strumento fondamentale della vista, ma è anche la porta, fra la realtà esterna e l'immagine mentale che di essa ci facciamo.

Il contatto con l'ambiente che ci circonda avviene attraverso gli organi di senso, che inviano al cervello le informazioni ricevute. L'elaborazione di queste informazioni da parte del cervello è definita percezione.

Comunicazione visiva e linguaggio

La comunicazione verbale che utilizza immagini e gesti si chiama COMUNICAZIONE VISIVA. La comunicazione può essere fatta anche attraverso il corpo, assumendo alcune posizioni o posture particolari.

Dal latino "imago" che può significare sagoma, apparizione, imitazione. Una figura visibile, una rappresentazione (per esempio: un disegno, un quadro, una fotografia) che mostra una somiglianza con l'oggetto riprodotto. Per evitare di subirne passivamente il "bombardamento" e l'influsso, è molto importante imparare a "leggere" e comprendere il significato dei vari messaggi di cui sono portatrici, imparando a distinguerle in base alla loro bellezza e al valore dei loro contenuti. Imparando cioè ad esercitare poco per volta il nostro senso critico e la nostra intelligenza nei confronti di questa particolare forma di espressione che è IL LINGUAGGIO DELLE IMMAGINI. Un linguaggio che è dotato di una specifica "grammatica"fatta di linee, colori, forme, nonché di proprie regole e codici consolidati, proprio come le lingue che studiamo a scuola e usiamo per scrivere e parlare.

Elementi della comunicazione

Anzitutto, purché avvenga una comunicazione è necessario che qualcuno voglia trasmettere a qualcun altro una determinata informazione. Chiamiamo chi trasmette l'informazione "mittente" e chi la riceve "destinatario". In secondo luogo il messaggio, per poter essere compreso dal destinatario, deve essere espresso mediante "segni o codici" particolari, come una scrittura, un disegno, una telefonata. I segni scelti per trasmettere un messaggio devono però rispettare un insieme di regole note a entrambi i protagonisti, per esempio i due si devono esprimere in una lingua comprensibile ad entrambi. Chiamiamo questo insieme di regole "codice". Il messaggio giunge infine al ricevente attraverso "canale", cioè un mezzo di comunicazione appropriato (nel caso di immagini o scritte, potranno essere i giornali, la televisione, il cinema, il telefono).

- informare e trasmettere informazioni

E' il caso di disegni scientifici e tecnici o delle illustrazioni per le enciclopedie, che servono a spiegare in modo chiaro e immediato.

- guidare a tenere comportamenti corretti (esempio: segnali stradali)

- esortare alla scelta di un prodotto

Immagini pubblicitarie, nelle quali scritte e figure sono accostate per attrarre la nostra attenzione e indurci a compiere determinate scelte d'acquisto.

- esprimere un contenuto poetico (Opere d'arte).

Percezione visiva e reazioni

Gli occhi colgono i segnali provenienti dalla realtà e inviarli al cervello, che li elabora e li interpreta confrontandoli con ciò che già conserva in memoria, Questo complesso "lavoro" di selezione, organizzazione e comprensione dei dati visivi è chiamato PERCEZIONE VISIVA.

Esse indicano le reazioni più frequenti e tipiche del nostro sistema visivo quando si trova di fronte a un' immagine o a una forma reale.

La nostra percezione si dirige istintivamente verso le forme più semplici, ordinate e regolari, anche una forma complessa tende a essere percepita come un insieme di forme semplici.

La nostra percezione tende a unificare elementi simili per forma, colore, dimensione, posizione e orientamento.

Quando guardiamo una forma incompleta, il nostro cervello tende a "ricostruirla", aggiungendo con l'immaginazione ciò che manca, in modo da leggerla come se fosse completa.

Il nostro occhio, cioè, è naturalmente portato a seguire gli andamenti di forme armoniose, e ne trae piacere visivo.

Riconoscere una forma o figura significativa, isolata e distinta dal resto, che viene percepito come semplice sfondo.

- la figura prevale sullo sfondo - sfondo e figura hanno lo stesso valore

- la figura e lo sfondo risultano "instabili".

Esistono immagini che a un primo sguardo ci appaiono facilmente riconoscibili e comprensibili. Tuttavia, prolungando la nostra osservazione, sembrano trasformarsi sotto i nostri occhi per svelare una nuova forma e quindi una nuova e diversa possibilità di interpretazione.

Forme e simbolismo

Definite "forme elementari" o anche "forme primarie" o "forme base" sono il triangolo, il quadrato e il cerchio.

Visivamente, il triangolo ci appare stabile quando uno dei lati è orizzontale, ci suggerisce per esempio l'idea di una montagna, solidamente ancorata alla terra ma tesa con la cima (vertice) verso il cielo. Sul piano simbolico, la montagna rimanda all'idea di cammino iniziatici o ascesi spirituale.

L'uomo avverte in questa forma una particolare forza simbolica data dal suo perfetto equilibrio geometrico. Il quadrato esprime l'idea dell'istante fermato, della stabilità e immutabilità delle cose. Dal punto di vista religioso, nelle culture orientali ma anche nell' antica Grecia, la forma quadrata simboleggia la realtà terrena e i quattro elementi primari (fuoco, terra, aria, acqua), in contrapposizione alla circonferenza, simbolo di realtà trascendenti.

Il quadrato risulta particolarmente adatto a essere utilizzato come modulo, cioè forma-base, ripetibile e componibile nei modi più svariati. Dal quadrato si sviluppa la forma cubica, utilizzata in particolare nell'architettura e nella progettazione degli oggetti.

Considerato forma geometrica perfetta, il cerchio si presenta come una linea chiusa, senza inizio né fine, ricca di significati simbolici che riportano all'idea di assoluto, divino, eterno. Il cerchio suggerisce anche l'idea della ciclicità propria della vita (le stagioni, i movimenti degli astri). Nelle religioni antiche uno dei culti più ricorrenti era quello del disco solare, simboleggiante la fonte della vita ma anche l'intelligenza cosmica che presiede ai misteri dell'Universo. Il cerchio è presente con i rosoni anche nelle chiese cristiane, soprattutto in quelle gotiche, elementi architettonici bellissimi, carichi di significati, finemente decorati, che lasciano trasparire una luce soffusa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dell'occhio nella comunicazione visiva?
  2. L'occhio è lo strumento fondamentale della vista e funge da porta tra la realtà esterna e l'immagine mentale che ne creiamo.

  3. Come avviene la percezione visiva secondo il testo?
  4. La percezione visiva avviene quando gli occhi colgono segnali dalla realtà e li inviano al cervello, che li elabora e li interpreta confrontandoli con la memoria.

  5. Quali sono le funzioni principali delle immagini?
  6. Le immagini servono a informare, guidare comportamenti, esortare all'acquisto di prodotti e esprimere contenuti poetici.

  7. Cosa indica la legge della semplicità nella percezione visiva?
  8. La legge della semplicità indica che la nostra percezione tende verso forme semplici, ordinate e regolari, anche quando si tratta di forme complesse.

  9. Quali significati simbolici sono associati al cerchio?
  10. Il cerchio è considerato una forma geometrica perfetta, simbolo di assoluto, divino, eterno e ciclicità della vita, come le stagioni e i movimenti degli astri.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community