Concetti Chiave
- Nel Paleolitico, le immagini nelle caverne avevano uno scopo magico per propiziare la caccia e invocare divinità naturali.
- Le prime sculture erano realizzate in materiali come avorio, osso e pietra, con prevalenza di figure femminili chiamate "veneri".
- Il Neolitico segnò l'introduzione dell'agricoltura e dell'allevamento, con un perfezionamento nell'uso dei metalli.
- Durante il Neolitico, l'uomo divenne sedentario, costruendo villaggi decorati con motivi astratti e geometrici.
- I monumenti megalitici come dolmen e menhir si diffusero in Europa, con Stonehenge come esempio emblematico.
Transizione al neolitico
Al Paleolitico segue il Neolitico, caratterizzato dall'introduzione dell'agricoltura e dell'allevamento. In questo periodo si perfeziona l'uso dei metalli e la funzione del bronzo. Nell'epoca neolitica l'uomo diventa sedentario e costruisce villaggi stabili, vengono abbelliti con decorazioni astratte e geometriche. Alcuni disegni schematici diventano parti di un codice espressivo che sembra anticipare la scrittura. In Europa si diffondono i monumenti megalitici come i dolmen, i menhir e cromlech, di cui Stonhenge costituisce l'esempio più importante.