Concetti Chiave
- Il periodo post-neoclassico vede l'emergere di nuove correnti artistiche in Europa, con il romanticismo e il realismo come protagonisti principali.
- Il romanticismo è rappresentato da artisti come l'inglese W. Turner, mentre il realismo è caratterizzato dai francesi C. Corbet e Millet, che dipingono scene della vita quotidiana di operai e contadini.
- La nascente classe borghese si contrappone alla classe operaia, influenzando la società e le arti dell'epoca.
- L'architettura dell'800 è segnata da grandi opere come ponti e grattacieli, rese possibili dalle nuove tecniche di costruzione in acciaio e cemento.
- La fotografia introduce una rivoluzione nell'arte del ritratto, creando preoccupazioni tra gli artisti per la possibile perdita di lavoro.
Dopo il neoclassicismo e la fine dell'impero napoleonico, in Europa si sviluppano nuove correnti artistico culturali:
Il romanticismo con un grande pittore inglese, W.TARNER e il realismo con grandi pittori francesi come C.CORBERT e MILLET che dipingono scene realistiche dal mondo degli operai e dei contadini. Si ha, infatti, una nuova classe sociale: la borghesia che si contrappone alla classe operaia. In architettura troviamo grandi costruzioni come: ponti, ferrovie e altissimi grattacieli grazie alle nuove tecniche di costruzione con acciaio e cemento. Nella scultura troviamo i grandi monumenti dedicati agli eroi in bronzo e molte decorazioni, soprattutto a Parigi nella facciata dei palazzi e dei gradini, in ferro battuto e di ottone.
Un'altra rivoluzione è: la FOTOGRAFIA. Molti sono gli artisti che si preoccupano della perdita di lavoro a causa di questa nuova tecnica cosi innovativa che permetteva di fare un ritratto in cinque minuti invece di cinque mesi.