Concetti Chiave
- Nel '700, l'Illuminismo, la Rivoluzione Industriale e la Rivoluzione Francese trasformano la società europea, influenzando anche l'Italia con nuove idee culturali e sociali.
- Il Neoclassicismo emerge grazie all'interesse per l'arte classica greca e romana, ispirato dalle scoperte archeologiche di Ercolano e Pompei, con Antonio Canova come figura di spicco.
- Lo Stile Impero si sviluppa con Napoleone, caratterizzando mobili, abbigliamento e acconciature, mentre il Romanticismo esalta libertà artistica e sentimento umano dopo il crollo dell'Impero Napoleonico.
- In architettura, nuovi materiali come ferro, ghisa e acciaio portano innovazioni significative, con la costruzione di ferrovie, infrastrutture urbane e monumenti come la Tour Eiffel.
- La pittura si rinnova con l'Impressionismo in Francia e i Macchiaioli in Italia, che rompono con l'accademismo rappresentando scene quotidiane con un uso innovativo del colore.
Fine '700 – '800
Nel corso del '700 grandi avvenimenti culturali, sociali e politici (l'illuminismo – rivoluzione industriale inglese – rivoluzione francese) portano profondi mutamenti nella vita europea. Anche l'Italia accoglie le nuove idee provenienti dall'estero. Dal rinnovato interesse per l'arte classica (greca e romana) data dalle nuove scoperte archeologiche di Ercolano e Pompei, deriva il sorgere di un nuovo stile, il Neoclassicismo (nuovo classicismo), ricordiamo la scultura Antonio Canova (Paolina Bonaparte – Roma Galleria Borghese).
Con l'avvento di Napoleone si sviluppa lo Stile Impero (mobili, abbigliamento, acconciature). Parallelamente e in seguito con il crollo dell'impero Napoleonico, nasce il Romanticismo, corrente artistica che proclama la libertà e l'autonomia dell'artista, l'importanza del sentimento, della passione cioè di tutto ciò che nasce dall'animo umano come sentimento.
L'architettura
Le novità in architettura sono basate sull'introduzione di nuovi materiali da costruzione, quali il ferro – la ghisa e l'acciaio, infatti la colonna in ferro o in ghisa è il tipico elemento di base di alcune costruzioni civili come le officine, magazzini, biblioteche. Nascono le prime ferrovie e si migliora la vita nelle città, con la costruzione della rete idrica, dell'illuminazione pubblica (a gas) i servizi di trasporto urbani, le stazioni; si costruiscono scuole, ospedali, teatri, musei, sale per esposizioni, ecc.
Esempio la Tour Eiffel 1889 Parigi è stata progettata dal sig. Gustave Eiffel.
Pittura
La vita artistica si sposta in Francia a Parigi dove nasce il nuovo movimento Impressionista. Gli artisti che ne fanno parte reagiscono alla pittura ufficiale ed accademica con un nuovo modo di intendere la realtà. Anche alcuni artisti italiani sentono il bisogno di cambiamento, di superare cioè il concetto di pittura accademica, nasce così il movimento dei Macchiaioli. Questi artisti danno risalto alla vita contadina, militare o borghese di tutti i giorni con paesaggi e scene familiari utilizzando macchie di colore chiare e scure, accostate tra loro. Importanti rappresentanti furono: Giovanni Fattori e Silvestro Lega.
Domande da interrogazione
- Quali sono stati i principali movimenti artistici e culturali del '700 e '800 in Europa e in Italia?
- Quali innovazioni architettoniche sono emerse nel periodo descritto?
- Come si è evoluta la pittura in Francia e in Italia durante questo periodo?
Durante il '700 e '800, l'Europa e l'Italia hanno vissuto grandi cambiamenti culturali e artistici, tra cui l'Illuminismo, la Rivoluzione Industriale, la Rivoluzione Francese, il Neoclassicismo, lo Stile Impero e il Romanticismo. In Italia, il Neoclassicismo è stato influenzato dalle scoperte archeologiche di Ercolano e Pompei, mentre il Romanticismo ha enfatizzato la libertà artistica e l'importanza del sentimento.
Nel periodo descritto, l'architettura ha visto l'introduzione di nuovi materiali come il ferro, la ghisa e l'acciaio. Questi materiali hanno permesso la costruzione di nuove infrastrutture civili come officine, magazzini e biblioteche. Inoltre, sono state sviluppate le prime ferrovie e migliorati i servizi urbani, come l'illuminazione pubblica e i trasporti.
In Francia, la pittura si è evoluta con la nascita del movimento Impressionista, che ha sfidato la pittura accademica tradizionale. In Italia, un movimento simile è stato quello dei Macchiaioli, che ha cercato di superare l'accademismo attraverso l'uso di macchie di colore per rappresentare scene di vita quotidiana. Giovanni Fattori e Silvestro Lega sono stati importanti rappresentanti di questo movimento.