Elianora
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I monumenti egizi, come le piramidi, servivano a commemorare i faraoni e altre figure importanti, garantendo la loro memoria nel tempo.
  • La scrittura era fondamentale per la civiltà egizia, utilizzata inizialmente per registrare transazioni economiche e mantenere traccia dei beni.
  • Le piramidi di Giza rappresentano un'evoluzione architettonica, con lati lisci e complessi sistemi di camere funerarie per proteggere i faraoni.
  • Il complesso funerario includeva templi e navi sotterranee per traghettare simbolicamente il defunto nell'aldilà, con cerimonie elaborate per il faraone.
  • I templi egizi, a differenza di quelli greci, erano strutture estese e irregolari, con cortili e sale ipostile, riflettendo secoli di interventi architettonici.

Egizi: MONUMENTO
- rimane nel tempo, serve per ricordare i potenti(faraoni), la loro famiglia e in alcuni casi gli scribi.

SCRITTURA: con essa cominciò la storia, aveva lo stesso valore del monumento, cioè serviva per ricordare; le prime scritture servirono per catalogare il grano e simili per tenere il conto di chi prendeva cosa e chi dava cosa.

TOMBE: "piramidi" e monumenti. Le mastabe - tombe sotterrate e sopra vi costruivano in piano, una piattaforma a forma di cono.

IMOTE' inventò il sistema a piattaforme sovrapposte.

ANTICO REGNO:
Le tre piramidi di Giza avevano i lati finiti e dritti, i primi esperimenti sulle piramidi hanno prodotto i lati leggermente bombati. Con le tre piramidi cambiò il sistema delle camera funeraria, con vari cunicoli e false camere funerarie anche se al tempo non c'erano molti profanatori di tombe.
I lati delle piramidi erano definiti "lisci" e senza gradoni perché in passato c'erano delle lastre tra un gradone e l'altro, ma che nel tempo sono stati rubati.

LA CERIMONIA FUNERARIA del faraone era molto importante; L'IMMAGINE DIVENTA LA PERSONA, perciò agli schiavi che erano stati raffigurati scolpiti, avevano tolto le gambe, per non farli fuggire via.
Il complesso funerario non è solo la piramide ma anche i templi accanto e vicino alla piramide venivano sotterrate delle navi funerarie dentro ambienti sotterranei. Le navi servivano per far traghettare nell'altro mondo.
La sfinge arriva con Chefren. Le figure dei faraoni potenti di quel periodo erano: Zofer, Cheope, Chefren e Micerino.

NUOVO REGNO:
Greci contro Egizi:
Templi greci: essi sono rettangolari, cambiavano a seconda di quante colonne vi erano all'interno; le colonne reggevano l'architrave a cui era appoggiato il timpano.
EGIZIO: esteso in vari piani e orizzontalmente. Aveva una pianta irregolare, un viale d'accesso che conduceva a un cortile interno, il quale a sua volta conduceva a una sala ipostila ( sotto le colonne ha un soffitto con una volta stellata dipinta) un altro corridoio che portava alla cella o sacrario dove c'era la statua del dio. in alcune ricorrenze veniva portata fuori la statua e portata in processione sul fiume. Il tempio era "disordinato" perché pi architetti vi avevano lavorato nel tempo.

Domande da interrogazione

  1. Qual era lo scopo principale dei monumenti e della scrittura nell'antico Egitto?
  2. I monumenti, come le piramidi, e la scrittura servivano principalmente per ricordare i potenti, come i faraoni, e per documentare eventi e transazioni, come il catalogo del grano.

  3. Quali innovazioni furono introdotte nella costruzione delle piramidi durante l'Antico Regno?
  4. Durante l'Antico Regno, le piramidi di Giza furono costruite con lati lisci e dritti, e furono introdotti cunicoli e false camere funerarie per proteggere le tombe dai profanatori.

  5. Come differivano i templi greci da quelli egizi nel Nuovo Regno?
  6. I templi greci erano rettangolari e variavano in base al numero di colonne, mentre i templi egizi erano estesi su vari piani, con una pianta irregolare e un percorso che conduceva a una sala ipostila e alla cella del dio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community