stefania246
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Neoclassicismo emerge nella seconda metà del Settecento, caratterizzato da rigore geometrico e funzionalità nell'architettura.
  • Il periodo è noto per una fioritura artistica a Venezia, con artisti come Giambattista Tiepolo che decorano palazzi nobiliari in tutta Europa.
  • Pittori del Neoclassicismo, come Louis David, creano opere con composizioni semplici e un'illuminazione fredda e limpida.
  • L'arte antica influenzava il Neoclassicismo con l'armonia delle proporzioni e delle espressioni, visibile nelle opere di Antonio Canova.
  • Antonio Canova, il principale scultore del Neoclassicismo, usava il marmo levigato per rappresentare la nudità divina, come nelle opere "Venere e Adone".

Il Neoclassicismo

A partire della seconda metà del Settecento, gli architetti cominciarono a scoprire il rigore geometrico. L'architettura classica, gli edifici si caratterizzarono per l'aspetto lineare, la decorazione, l'asimmetria e la funzionalità. Il gusto Rococò, raffigurava la vita serena e spensierata degli aristocratici. Le opere di molti pittori di quel tempo avevano uno stile pittoresco fatto di colori chiari e luminosi, che risaltavano le forme e le sfumature del disegno.

Il Settecento fu per Venezia il secolo di straordinaria fioritura artistica. Il veneziano Giambattista Tiepolo fu chiamato ad affrescare i palazzi nobiliari in tutta Europa, come l'affresco dell'Olimpo e i quattro continenti. Studiò inoltre le opere di un celebre maestro e imparò ad accostare i colori complementari. La città di Venezia era meta di molti viaggiatori stranieri. I quadri di Louis David, un noto pittore del Neoclassicismo, hanno composizioni semplici, la luce ha un aspetto freddo e limpido e i personaggi sono disposti come un teatro. L'arte antica aveva un armonia delle proporzioni, degli atteggiamenti e delle espressioni. Antonio Canova fu il più importante scultore italiano del Neoclassicismo. Venere e Adone, sono due figure che hanno proporzioni perfette e il marmo levigato, la loro nudità stava a significare la natura divina. Lo scultore applicò sulla statua una cera rosata per attenuare il "pallore" del Marmo. La composizione è piramidale, dove Venere si appoggia all'amante.

Domande e risposte