Concetti Chiave
- Il Neoclassicismo è un movimento culturale europeo della fine del Settecento che esalta l'arte classica greco-romana, opponendosi all'esuberanza del Barocco e del Rococò.
- Jacques Louis David, pittore francese nato nel 1748, è stato un leader del Neoclassicismo e pittore ufficiale di Napoleone, noto per i suoi quadri storici.
- "Il giuramento degli Orazi", dipinto da David nel 1784, rappresenta un episodio storico romano che esalta il patriottismo e l'eroismo.
- Il dipinto mostra i fratelli Orazi che giurano di combattere per Roma, mentre le donne della famiglia esprimono disperazione per il loro destino.
- L'opera è considerata un capolavoro del Neoclassicismo e continua a suscitare dibattiti sulle intenzioni comunicative di David.
Il neoclassicismo
Il Neoclassicismo è un movimento culturale che si sviluppò in Europa tra la seconda metà del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento. Si cercò di riproporre la perfezione dell’arte classica greco-romana.Gli artisti neoclassici rifiutarono l’esuberanza e la fantasia del Barocco e del Rococò.
I principali esponenti furono: nella pittura, Jacques Louis David e Jean Auguste Dominique Ingres; nella scultura Antonio Canova e, tra i teorici del Neoclassicismo, Johann Winckelmann.
Jacques Louis David
Jacques Louis David nacque nel 1748 a Parigi.
A ventisette anni si trasferì a Roma per studiare l’arte classica. Poi ritornò a Parigi dove divenne il maggior pittore di quadri storici dell’epoca. Fu grande rivoluzionario e amico di Robespierre. In seguito divenne il pittore ufficiale di Napoleone Bonaparte.Morì nel 1825 a Bruxelles, in esilio per motivi politici.
Il giuramento degli Orazi
Questo dipinto del 1784 rievoca un fatto della storia della Roma antica: i tre fratelli Orazi giurano al padre di combattere per Roma fino alla morte, cercando di sconfiggere i Curiazi, designati come combattenti di Alba Longa.
Il punto focale del quadro è costituito dalle tre spade verso cui sono diretti gli sguardi e le braccia degli uomini. Le donne, Camilla, sorella degli Orazi e futura sposa di uno dei Curiazi, e Sabina, sorella dei Curiazi e moglie di uno degli Orazi, sono disperate. La madre degli Orazi consola i nipotini, cercando di nascondere loro la drammatica scena.
“Il giuramento degli Orazi” è il capolavoro del Neoclassicismo; esalta il patriottismo e l’eroismo, mette in luce le virtù antiche e il dovere di ognuno di combattere per la propria patria. Molti studiosi hanno cercato di interpretare questo quadro, ma le reali intenzioni comunicative del pittore sono tuttora sconosciute.