stefania246
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Realismo emerse in Francia tra il primo e il secondo Ottocento, focalizzandosi sulla rappresentazione della vita contemporanea e quotidiana.
  • Ogni artista del movimento adottò un linguaggio espressivo personale per rappresentare eventi politici, la campagna e la vita di ogni giorno.
  • Gustavo Courbet, una figura di spicco, dipinse scene quotidiane senza abbellimenti, come nel suo noto "Funerale a Ornans".
  • Jean François Millet immortalò la vita contadina con realismo, evidenziando la fatica del lavoro nei campi.
  • Honoré Daumier utilizzò la caricatura per denunciare le ingiustizie sociali, come nel suo dipinto "Vagone di terza classe".

Il Realismo

Tra il primo e il secondo Ottocento in Francia si sviluppò il Realismo, il movimento che rappresentava la vita contemporanea, come: gli avvenimenti politici, la campagna, la vita quotidiana, e ogni pittore si sentiva libero di adottare il linguaggio espressivo che riteneva più efficace. Sono presenti molte figure importanti nel Realismo ad esempio: Millet, Daumier, Courbet e altri pittori di grande successo. Gustavo Courbet , un grande esponente del Realismo, decise di riprodurre la vita quotidiana senza abbellimenti, come il suo dipinto "Funerale a Ornans", dove ritraeva il vero della città con i personaggi che facevano il proprio lavoro.

Jean François Millet decise di ritrarre la vita contadina con estremo realismo, i personaggi sono raffigurati al centro dei campi, stanchi dal duro lavoro. Honoré Daumier fu un formidabile caricaturista cioè un disegnatore di ritratti umoristici. Nel suo dipinto "vagone di terza classe" è evidente l'obiettivo della denuncia sociale, rappresenta la carrozza ferroviaria nella quale viaggiano i più poveri con volti stanchi e rassegnati. Il quadro fece scandalo perché mostrava i passeggeri più umili e dava risalto a una realtà sociale che i politici e la classe dirigente preferivano ignorare.
Questo movimento si diffuse, successivamente, anche in Italia e tra gli anni cinquanta e sessanta nacque il Realismo Esistenziale.

Domande e risposte