Concetti Chiave
- Il Neoclassicismo nasce dalla riscoperta dell'arte greca e romana grazie a scoperte archeologiche come Ercolano e Pompei.
- I pittori neoclassici, influenzati dall'Illuminismo, rappresentano temi storici con messaggi educativi e morali.
- La scultura neoclassica si ispira alla statuaria antica, con forme idealizzate e superfici levigate.
- L'urbanistica moderna emerge nel Settecento, con un focus su edifici pubblici progettati per funzionalità e forme rigorose.
- Antonio Canova, figura centrale del Neoclassicismo, supervisiona personalmente solo alcune fasi della creazione delle sue sculture.
Nascita dell'urbanistica moderna
Nel Settecento nasce l'urbanistica moderna, la scienza che studia la trasformazione della città in base alle mutevoli esigenze degli abitanti. Gli edifici pubblici e di rappresentanza sono progettati con maggiore attenzione per la funzione a cui sono destinati e gli architetti neoclassici ricercano forme nette e rigorose. Nelle città europee segnate dallo sviluppo economico e culturale sorgono nuovi quartieri destinati alla nascente classe borghese, che si distinguono per la loro sobria eleganza.
La bottega di Antonio Canova
La bottega di Antonio Canova era un centro di mondanità. Molti aristocratici erano soliti visitare lo scultore nel suo studio e discutere con lui di questioni artistiche. Egli interveniva personalmente nell'esecuzione della scultura solo in alcune fasi: all'inizio, realizzando prima il disegno e poi il bozzetto in creta; e alla fine, curando la rifinitura della superficie e completando l'opera secondo la sua sensibilità. Lasciava invece agli assistenti il compito di realizzare dal suo bozzetto un calco in gesso in base al quale sbozzare il blocco in marmo.