Concetti Chiave
- L'impressionismo ha avuto origine a Parigi e si è fatto conoscere attraverso una mostra di artisti indipendenti nello studio fotografico di Nadar.
- Il termine "impressionisti" deriva da un commento ironico di un critico riguardo al dipinto "Impression, soleil levant" di Monet.
- I principali esponenti del movimento includono Monet, Manet, Renoir, Degas e Cézanne, noti per l'eliminazione dei toni intermedi e del chiaroscuro nei loro dipinti.
- Il movimento si è sviluppato presso il Café Guerbois, basandosi su cinque principi fondamentali, tra cui l'avversione verso l'arte accademica e il lavoro en plein air.
- Cézanne e Degas, sebbene parte del movimento, hanno dedicato tempo allo studio dei maestri del passato, con Cézanne particolarmente attento a evitare errori storici.
Origini dell'impressionismo
Si è formata a Parigi e si è presentata con una mostra di artisti indipendenti nello studio fotografico di Nadar. La definizione impressionisti risale ad un commento ironico di un critico in relazione a un quadro di Monet, "Impression soleil levant" di Monet. Questo è considerato come uno dei quadri emblematici dell'impressionismo. Gli esponenti più importanti del movimento sono: Monet, Manet, Renoir, Degas e Cézanne.
Caratteristiche tecniche
Questi pittori nei loro dipinti eliminarono i toni intermedi e il chiaroscuro. Le zone più scure diventavano scure grazie a piccole pennellate vicinissime fra loro, invece, le zone più chiare diventarono chiare grazie a piccole pennellate tra le quali vi era uno spazio. Il moviemnto, come quello dei macchiaioli, nacque presso il Café Guerbois. Cinque erano i punti fondamentali sui quali erano tutti d'accordo: avversione verso l'arte accademica, orientamento realista, disinteresse per il soggetto, rifiuto di disporre ed illuminare i modelli e lavorare en plain air. Solo Cézanne e Degas, in particolare modo Cézanne dedica molto tempo a studiare a Louvre le opere dei grandi maestri, solo per evitare di fare gli stessi errori del passato.