Pinturicchio98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il dipinto "Dama con l'ermellino" raffigura Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro, signore di Milano.
  • L'ermellino nel quadro simboleggia il legame con Ludovico, essendo un suo emblema e richiamando il termine greco "ghalè".
  • L'opera supera la fissità dei ritratti quattrocenteschi, mostrando Cecilia che sembra ruotare verso qualcosa fuori dal quadro.
  • Realizzato nel 1490, il dipinto è un olio su tavola con dimensioni di 54,8x40,3 cm.
  • Attualmente l'opera è esposta nel Czartoryskich Muzeum a Cracovia.

Leonardo Da Vinci - Dama con l'ermellino

Dama con l'ermellino, raffigura Cecilia Gallerani, bella e colta, amante di Ludovico il Moro, signore di Milano. La giovane sontuosamente vestita, sta accarezzando un ermellino, che simboleggia sia il legame con il suo signore (la bestia era usata come emblema da Ludovico), sia assonanza il termine greco "ghalè (ermellino).
Nel dipinto viene superata la tradizionale fissità presente nel ritratto quattrocentesco a mezzo busto: Cecilia, come attratta da qualcosa che si trova al di fuori del quadro, sembra ruotare nello spazio, emergendo gradualmente dall'oscurità dello sfondo.


DATA: 1490
TECNICA: Olio su tavola
DIMENSIONI: 54,8x40,3 cm
COLLOCAZIONE: Cracovia, Czartoryskich Muzeum

Domande e risposte