iostudio7
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • L'Amadeo ha avuto un ruolo cruciale nel cantiere della Certosa di Pavia, simbolo dell'architettura lombarda del Quattrocento.
  • La facciata è caratterizzata da un gioco di linee ortogonali con paraste e cornici che inquadrano elementi architettonici come il portale e il rosone.
  • Decorazioni complesse e policrome, tra cui rilievi e statue, arricchiscono la facciata con stili e iconografie diverse.
  • L'uso di diversi tipi di marmo, come il bianco di Carrara e il porfido colorato, conferisce un aspetto vibrante e colorato alla facciata.
  • Numerosi artisti e artigiani hanno contribuito alla realizzazione di questa straordinaria opera del rinascimento lombardo.

Indice

  1. L'importanza dell'Amadeo nella Certosa
  2. Elementi stilistici e materiali

L'importanza dell'Amadeo nella Certosa

L’Amadeo riveste una parte importante nel grande cantiere della Certosa di Pavia, esemplare dell’evoluzione dell’architettura lombarda nella seconda metà del Quattrocento.
L’impostazione ascendente della chiesa è nascosto dal gioco di linee ortogonali che scandiscono la facciata: paraste e cornici aggettanti inquadrano il portale, il rosone, le finestre bifore e la loggia di separazione tra i due registri orizzontali.

Elementi stilistici e materiali

L’intera facciata è fittamente percorsa da rilievi, tarsie policrome, statue a tutto tondo, rilievi finissimi negli archi e nelle cornici, tratti da repertori stilistici e iconografici diversi. Il colore è uno degli elementi caratteristici di questo esempio-limite del rinascimento lombardo, derivato dall’uso di marmi diversi, come il marmo bianco di Carrara, il bianco-rosato di Candoglia, il serpentino grigio-verde d’Oria, il porfido rosso, nero e verde (per gli intarsi).

All’impresa lavorarono moltissimi artisti e artigiani.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community