Pinturicchio98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La scultura di Donatello rappresenta David nel momento del trionfo dopo aver sconfitto Golia, simboleggiando la fiducia nella protezione divina.
  • Realizzata in bronzo tra il 1440 e il 1443, l'opera riflette l'influenza della scultura antica attraverso lo studio dei modelli classici.
  • Destinata al cortile di palazzo Medici, la scultura invita l'osservatore a esplorare i dettagli da ogni angolazione grazie alla sua collocazione su una colonna.
  • La mancanza di un'interpretazione univoca e dettagli come il copricapo e i calzari riccamente ornati suggeriscono una connessione con la mitologia.
  • La libertà espressiva di Donatello è evidente nella sua capacità di reinterpretare le fonti antiche con originalità e fantasia.

Donatello -David

La scultura rappresenta David, un giovane pastorello poi diventato re d'Israele, che ha appena sconfitto il nemico, il gigante Golia. Donatello immagina David nel momento del trionfo mentre, con sguardo riflessivo, contempla l'esito della sua impresa. Poiché si è rifiutato di indossare l'armatura prima dello scontro, David è raffigurato per simboleggiare la sua fiducia nella protezione divina e nella vittoria finale. Questa scelta condizionerà in seguito anche altri artisti, come ad esempio Michelangelo.
Nella composizione sono evidenti lo studio dei modelli classici e l'ammirazione per la scultura antica.

L'opera, concepita per essere posta su una colonna e ammirata da ogni lato, invita l'osservatore a muoversi, a scoprire la qualità esecutiva dei dettagli: la giovanile bellezza del modello, la postura elegante del corpo, la fierezza del suo sorriso.
Realizzata in origine per il cortile di palazzo Medici, la scultura non ha una chiave di letteratura univoca. Alcuni dettagli dell'opera, quali l'assenza della fionda usata per scagliare la pietra, il singolare copricapo, l'uso di ornatissimi calzari, rimandano al mondo della mitologia e hanno fatto ipotizzare che Donatello avesse voluto in realtà raffigurare Ermes-Mercurio, il dio messaggero, con ai piedi Argo, l'essere mostruoso ucciso per volontà di Zeus. In verità l'ambiguo significato della scultura dimostra la libertà espressiva raggiunta da Donatello e la sua capacità da interpretare le fonti antiche con originalità e fantasia.

DATA: 1440-1443
MATERIALI: Bronzo
DIMENSIONI h: 158 cm
COLLOCAZIONE: Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

Domande e risposte