caligola
Sapiens
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Eugène Delacroix era un pittore romantico noto per il suo uso espressivo del colore, senza disegni preparatori.
  • La sua opera "La barca di Dante" utilizza un gioco di colori per creare profondità, senza contorni disegnati.
  • "Libertà che guida il popolo" rappresenta un evento storico con simbolismo allegorico e provocò scandalo per la nudità.
  • Nel "Massacro di Scio", Delacroix esplora la brutalità della guerra attraverso contrasti cromatici e compositivi.
  • "Donne di Algeri" rivela l'interno esotico di un harem, utilizzando un bilanciamento cromatico per descrivere dettagli culturali.
Eugène Delacroix (1798-1863)

E’ un romantico e a differenza di Gericault siamo in pieno Romanticismo. Questo artista è definito un colorista in quanto da molta importanza al colore. Attratto dall’esotismo (colori brillanti dei paesi lontani, infatti viaggia molto, ad esempio in Marocco). Da tutto il romanticismo la sua arte rispecchia la malinconia. I suoi dipinti sono fatti solo con colore, non utilizza disegni preparatori e nient’ altro, altra cosa importante e che dipinge solo per se stesso.

Opere:
1) La barca di Dante (1822 – Louvre): Nel 1882 disegna una scena per l’inferno dantesco, situata nell’ottavo canto quando Dante e Virgilio attraversano la palude. Lo sfondo tenebroso sta li per mettere in risalto le figure che compongono la scena. Un particolare è l’ascella dell’uomo che sta in acqua, quell’effetto è dato da una sovrapposizione di colori. Immagini solo con il colore.
2) Libertà che guida il popolo (1830 – Louvre): si riferisce ad un fatto avvenuto veramente, ovvero il popolo parigino che va contro la monarchia repressiva del governo francese. Ci sono molti riferimenti alla zattera della medusa: composizione piramidale, due uomini morti in primo piano, un calzino sfilato, pube scoperto, cenci a terra, la base fatta di cadaveri e al centro sventola la bandiera. Lui non potè pertecipare alla battaglia così dipinge la scena. Questa opera suscitò un notevole scandalo perché realizza una donna con il seno scoperto, lui si difende dicendo che quella donna rappresenta l’ allegoria della libertà.
3) Massacro di Scio (1823 – Louvre): Episodio realmente accaduto.20.000 greci massacrati dai turchi. Messaggio: guerra serve solo a massacrare poveri innocenti. Indaga il paesaggio.L’opera si apre con una “V”. Sfondo: battaglia che ha seminato morte, terrore. Colori: diversi dal solito,gialli, per esempio. Contrapposizione tra: cavaliere turco e cavallo bizarrito. Sotto c’è la staticità (nella parte bassa).
4) Donne di Algeri (1834 – Louvre): Delacroix indaga l’ambiente sacro dell’ Harem. Donne accovacciate. Solo una è una donna mora, esce dall’Harem.. è di colore e fa capire che è una serva. L’interno ha particolari orientali: mattonelle, specchio, tappeti.... Bilanciamento cromatico: donna: capigliatura con una rosa di color rosa abbinato al foulard. Vestito rosso abbinato a scarpe rosse.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza del colore nell'arte di Eugène Delacroix?
  2. Delacroix è definito un colorista perché attribuisce grande importanza al colore, utilizzando solo colori senza disegni preparatori per creare le sue opere.

  3. Qual è il significato dell'opera "Libertà che guida il popolo"?
  4. L'opera rappresenta il popolo parigino che si ribella contro la monarchia repressiva, con riferimenti alla "Zattera della Medusa" e l'allegoria della libertà rappresentata da una donna con il seno scoperto.

  5. Cosa rappresenta il "Massacro di Scio" e quale messaggio trasmette?
  6. L'opera rappresenta il massacro di 20.000 greci da parte dei turchi, trasmettendo il messaggio che la guerra serve solo a massacrare poveri innocenti, con un paesaggio che riflette morte e terrore.

Domande e risposte