Concetti Chiave
- Il Romanticismo emerge in un periodo di ascesa della borghesia come classe dirigente, con una riduzione del potere nobiliare.
- Dopo la restaurazione del 1814, le società segrete promuovono la libertà individuale contro l'assolutismo.
- La rivoluzione industriale porta al capitalismo, con i borghesi che diventano proprietari dei mezzi di produzione.
- Si osserva un marcato spopolamento delle campagne a favore dell'urbanizzazione crescente.
- Il Romanticismo si caratterizza per l'importanza della storia, del sentimento e dell'inquietudine nei confronti del mondo reale.
Il Romanticismo coincide con gli anni in cui la borghesia diventa una classe dirigente (viene dato meno potere ai nobili).
Dopo la restaurazione (1814) le società segrete rivendicano la libertà individuale contro il potere assoluto.
La rivoluzione industriale porta al capitalismo, per cui i borghesi sono proprietari dei mezzi di produzione.
Si verificano lo spopolamento campagne e l'urbanesimo.
Il socialismo persegue l'uguaglianza tra gli uomini.
Tre sono i caratteri presenti nel Romanticismo: storia, sentimento, inquietudine.
- Storia: ha un grande valore ogni singolo evento.
- Sentimento: si rivaluta l'istinto, la passione, le differenze individuali. L'intuizione e il sogno influiscono sui misteri del mondo e dell'uomo.
- Inquietudine: il contrasto con il mondo reale è segno di infelicità.