Concetti Chiave
- Il Centre Pompidou di Parigi è un simbolo dell'architettura moderna, progettato da Renzo Piano e Richard Rogers.
- Il complesso ospita un museo, biblioteca, libreria, sale per spettacoli e aule didattiche, diventando il centro dell'arte contemporanea francese.
- L'edificio è caratterizzato da un'estetica unica con un sistema di tubi metallici colorati all'esterno che fungono da struttura e impianto.
- La scala mobile trasparente offre una vista panoramica della città, integrandosi con una piazza che accoglie i visitatori.
- I tubi esterni colorati rappresentano diverse funzioni tecniche, liberando lo spazio interno per esposizioni artistiche.
Indice
Il Centre Pompidou: un'icona dell'architettura moderna
L’edificio che rappresenta al meglio questa corrente è il Centre national d’art et de culture Georges Pompidou (“Centro nazionale d’arte e di cultura Georges Pompidou”, 1971-77) di Parigi. Realizzato su progetto dell’allora giovane architetto genovese Renzo Piano (1937) e del londinese Richard Rogers (1933), il nuovo centro culturale parigino è oggi uno dei monumenti cittadini più ammirati.
Un progetto innovativo per l'arte contemporanea
Il concorso prevedeva la realizzazione di un complesso capace di divenire il nuovo centro dell’arte contemporanea francese, costituito da un museo, una biblioteca, una libreria, sale per proiezioni e spettacoli, aule per la didattica. L’edificio è un parallelepipedo di vetro lungo circa 140 metri, alto 50 metri, ingabbiato da una trama di tubi metallici colorati, che costituiscono il sistema insieme strutturale e impiantistico della costruzione. La rete dei condotti è infatti “riversata” all’esterno fino a divenire l’elemento caratteristico dell’estetica delle facciate.
Design e funzionalità del Centre Pompidou
Il lungo prospetto principale è scandito dalla scala mobile continua, una galleria trasparente coperta, che garantisce l’accesso ai diversi piani e che offre ai visitatori una”visione eccezionale e progressiva della città dall’alto. Una piazza pubblica è creata sfruttando il declivio del terreno, in modo da invitare all’ingresso e attenuare l’impatto della nuova costruzione sul contesto circostante, caratterizzato dal tessuto edilizio minuto della Parigi storica.
Colori e funzioni: l'ingegnosità del design
Sul retro, il telaio strutturale in tubi di acciaio è interrotto dalla presenza di tubature di diversi colori, la cui scelta denuncia una diversa funzione: il giallo per l’impianto elettrico, il verde per l’acqua, il blu per l’aria e il rosso per la distribuzione verticale (ascensori e scale mobili). Questa ingegnosa soluzione permette di "liberare” dal sistema degli impianti l’interno dell’edificio, destinandolo interamente a spazio espositivo.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza del Centre Pompidou nell'architettura moderna?
- Quali sono le caratteristiche principali del design del Centre Pompidou?
- Come sono utilizzati i colori nel design del Centre Pompidou e quale funzione svolgono?
Il Centre Pompidou è considerato un'icona dell'architettura moderna, progettato da Renzo Piano e Richard Rogers, e rappresenta un monumento ammirato a Parigi per il suo design innovativo e la sua funzione come centro culturale.
Il design del Centre Pompidou è caratterizzato da un parallelepipedo di vetro con una trama di tubi metallici colorati all'esterno, che costituiscono il sistema strutturale e impiantistico, e da una scala mobile continua che offre una visione panoramica della città.
I colori nel design del Centre Pompidou sono utilizzati per indicare diverse funzioni: giallo per l'impianto elettrico, verde per l'acqua, blu per l'aria e rosso per la distribuzione verticale, permettendo di liberare l'interno per lo spazio espositivo.