Concetti Chiave
- Il Centro Georges Pompidou è un'istituzione culturale parigina incentrata su arte moderna e contemporanea, inaugurata nel 1977.
- La struttura architettonica è stata progettata per rappresentare l'architettura contemporanea, con colori distintivi delle tubature esterne per diverse funzioni.
- Il Museo d'Arte Moderna, su due piani, ospita oltre 50.000 opere di artisti famosi e movimenti artistici parigini.
- La Bibliothèque Publique d'Information all'interno del centro promuove la lettura pubblica con una vasta collezione di documenti.
- La piazza antistante è arricchita dalla fontana dedicata a Stravinsky, con sculture meccaniche che simboleggiano la sua musica.
Il centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou, nel quartiere parigino chiamato Beabourg, è nato dalla volontà di Pompidou, presidente della repubblica francese degli anni '70, di creare nel cuore di Parigi un'istituzione culturale interamente dedicata all'arte moderna e contemporanea a cui si affiancassero anche libri, design, musica e cinema. Per questo il centro comprende una grande biblioteca pubblica, il museo nazionale d'arte moderna e il centro dedicato alla musica e alle ricerche acustiche. È aperto dal 1977.
La struttura architettonica fu concepita nel centro di Parigi con l'idea di un grande monumento che rappresentasse l'architettura in tutte le forme di creazione contemporanea.
Per la costruzione sono stati concepiti due progetti: uno era la costruzione di un nuovo museo di arte moderna mentre il secondo era una grande biblioteca pubblica nel centro di Parigi destinata ad alleggerire la biblioteca nazionale.
Fu deciso nel 1970 di fondere i due progetti all'interno di un unico centro culturale. Nell'idea la biblioteca avrebbe avuto lo scopo di attirare i visitatori alla scoperta delle altre attività proposte nel museo.
Chiuso nel 1997 per restauro, fu affidato il lavoro all'architetto italiano Renzo Piano che ha ampliato e riutilizzato al meglio gli ampi spazi interni. Fu riaperto nel capodanno del 2000.
I diversi colori delle tubature esterne del centro sono diversi in base al loro utilizzo: gialle per l'elettricità, rosse per gli ascensori e le scale mobili, verde per l'acqua, blu per l'aria.
Il museo di arte moderna è situato al quarto e quinto piano dell'edificio e dona una panoramica completa delle maggiori collezioni internazionali d'arte moderna con opere di artisti quali Kandinsky, Matisse, Picasso e Mirò, ma anche pittori che rappresentano movimenti artistici nati ed evoluti a Parigi: cubismo, surrealismo ed espressionismo.
Possiede oltre 50.000 opere d'arte (dipinti, sculture, disegni e fotografie). Infatti, è presente un'ampia videoteca con film girati dal 1921 a oggi.
Dopo la ristrutturazione, il museo è diventato perfino più grande del suo eterno concorrente, il museo di arte moderna di New York.
La Bibliothèque Publique d'Information è situata all'interno del centro. La sua missione è lo sviluppo della lettura pubblica, per questo è fornita di circa 400.000 documenti e 10.400 mq consacrati alla lettura.
La piazza davanti al centro è animata dai numerosi artisti di strada e dalla fontana meccanica di Stravinsky o “Fontaine des automates”. La fontana è dedicata all'importante musicista e simboleggia la sua musica con 16 sculture colorate che si muovono e spruzzano acqua.
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine e lo scopo del Centro Georges Pompidou?
- Quali sono le caratteristiche architettoniche distintive del Centro Georges Pompidou?
- Cosa offre il Museo d'Arte Moderna all'interno del Centro Georges Pompidou?
- Qual è la funzione della Bibliothèque Publique d'Information nel Centro Georges Pompidou?
Il Centro Georges Pompidou è stato creato per volontà del presidente francese Pompidou negli anni '70, con l'obiettivo di dedicare un'istituzione culturale all'arte moderna e contemporanea, includendo anche libri, design, musica e cinema.
La struttura architettonica del centro è concepita come un grande monumento che rappresenta l'architettura contemporanea, con tubature esterne colorate per indicare diverse funzioni: gialle per l'elettricità, rosse per ascensori e scale mobili, verde per l'acqua, blu per l'aria.
Il Museo d'Arte Moderna, situato al quarto e quinto piano, offre una panoramica delle maggiori collezioni internazionali d'arte moderna, con opere di artisti come Kandinsky, Matisse, Picasso e Mirò, e possiede oltre 50.000 opere d'arte.
La Bibliothèque Publique d'Information ha la missione di sviluppare la lettura pubblica, offrendo circa 400.000 documenti e uno spazio di 10.400 mq dedicato alla lettura.