Concetti Chiave
- L'Art Noveau è uno stile sviluppatosi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento in Europa, con nomi diversi in vari paesi.
- Caratterizzato da linee sinuose e decorazioni ispirate alla natura, si manifesta in architettura, mobili, gioielli e tessuti.
- In architettura, esempi iconici includono l'ingresso della metropolitana di Parigi di Hector Guimard e gli edifici di Antoni Gaudí a Barcellona.
- Il movimento si distingue per l'uso di motivi naturali e figure mitologiche, come cigni, serpenti, fate e animali fantastici.
- L'Art Noveau rappresentava un simbolo di eleganza borghese, influenzando vari campi artistici e filosofici.
L'Art Noveau
Tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e i primi del Novecento, in tutta Europa si sviluppò un nuovo stile, che prese nomi diversi a seconda dei paesi: Art Noveau in Francia e in Belgio, Floreale in Italia, Modern Style in Gran Bretagna, Modernismo in Spagna, Jugendstil in Germania e Sezessionstil in Austria. In questo stile privilegiavano i ritmi curvilinei, le linee sinuose ondulate, il gusto per la decorazione ispirata alle forme naturali.
In architettura, le strutture esterne erano pieni di movimenti motivi floreali, ad esempio, l'ingresso della metropolitana di Parigi, creata da Hector Guimard. Antoni Gaudì, realizzò a Barcellona numerosi palazzi decorati come se si animassero. L' Art Noveau si ispirò anche alla natura per realizzare mobili, vasi, vestiti eccetera. Questa produzione rappresentava uno stile di eleganza per la borghesia. Fra gli animali furono preferiti i cigni, i serpenti, le farfalle e molto altro. C'erano, anche, delle figure femminili come le ninfe o le fate, e animali fantastici come draghi e grifoni. L'Art Noveau fu un movimento artistico - filosofico. Infatti, è caratterizzato da vari campi, ad esempio: l'architettura, la gioielleria, i mobili, i tessuti, l'illuminazione e molte altre decorazioni. Uno degli aspetti più importanti dell'Art Noveau è la natura.