Alfred71
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le spese o perdite eventuali future sono legate a rischi in corso al momento del bilancio e richiedono accantonamenti per gestire costi variabili nel tempo.
  • Le perdite presunte riguardano spesso crediti esistenti con possibili insolvenze, che devono essere stimate in base a esperienze statistiche e condizioni generali di mercato.
  • Le perdite presunte possono essere addebitate al conto Profitti e Perdite o a un conto specifico per perdite sui crediti, con contropartita nel "fondo svalutazione crediti".
  • Altri rischi alla fine dell'esercizio possono generare perdite presunte, registrate nel conto Profitti e Perdite contro un "fondo rischi".
  • I "fondi di accantonamento" permettono di distribuire costi come manutenzioni su più esercizi, stabilizzando il reddito nel tempo.
Spese o perdite eventuali future
Spese o perdite eventuali future, connesse a rischi in corso all'epoca del bilancio o accantonamenti costituiti per regolare l'incidenza su distinti esercizi successivi, di costi che si sosterranno con incerta ricorrenza e misura +/- variabile nel tempo.
Esempi di perdite presunte future si hanno comunemente in relazione a crediti esistenti a fine esercizio: crediti sui quali si possono avere perdite per insolvenza dei debitori.
Perdite che, in occasione del bilancio, vanno tenute presenti e stimate, sul fondamento di una certa esperienza statistica e in relazione a determinate condizioni generali d'ambiente che possono risolversi sulla solvibilità di molte aziende. Le presunte perdite possono essere addebitate direttamente al conto di Profitti e Perdite oppure a un conto "perdite presunte sui crediti", il cui saldo si girerà poi al conto Profitti e Perdite. Per contropartita si suole accreditare un conto intitolato "fondo svalutazione crediti", non essendo opportuno portare le perdite presunte a diretta rettifica dei crediti nei conti ove i medesimi sono rilevati al valore nominale: valore che essi conservano, almeno formalmente, sinchè le perdite non siano accertate. A giornale:

___________________________ gg/mm/aa ____________________________
profitti e perdite a fondo svalutazione crediti | | |
_________________________________________________________________

Possono rilevarsi anche perdite presunte in relazione ad altri rischi in corso ala fine dell'esercizio: anche simili perdite possono direttamente registrarsi nella sezione DARE del conto Profitti e Perdite, contro accreditamento di un conto intitolato "fondo rischi" o di più conti analoghi per distinti rischi. A giornale:

_____________________________ gg/mm/aa ___________________________
profitti e perdite a fondo oscillazione cambi | | |
__________________________________________________________________

Componenti presunti di reddito positivi/negativi del gruppo (4) potrebbero anche aversi in relazione a crediti o debiti in valuta estera, rilevati durante l'esercizio. Con la formazione del BdE questi debiti o crediti, ove non siano estinti, dovrebbero essere stimati in moneta di conto, in base a presumibili cambi di futura estinzione. Il saldo del conto "differenze da cambio", va girato quindi al conto Profitti e Perdite.
Tramite i c.d. "fondi di accantonamento" alcuni costi (ad es. quelli relativi a manutenzioni e riparazioni) vengono distribuiti su più esercizi, non nella misura corrispondente alla loro effettiva manifestazione numeraria, ma secondo altre misure determinate al fine di favorire il conguaglio dei risultati di bilancio, ovvero la stabilizzazione del reddito consumabile, nella successione degli esercizi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza di stimare le perdite presunte sui crediti alla fine dell'esercizio?
  2. Le perdite presunte sui crediti devono essere stimate per tenere conto delle insolvenze dei debitori, basandosi su esperienze statistiche e condizioni generali che influenzano la solvibilità delle aziende. Queste stime aiutano a riflettere accuratamente la situazione finanziaria nel bilancio.

  3. Come vengono gestite le perdite presunte relative a rischi in corso alla fine dell'esercizio?
  4. Le perdite presunte relative a rischi in corso possono essere registrate nella sezione DARE del conto Profitti e Perdite, accreditando un conto intitolato "fondo rischi" o conti analoghi per distinti rischi, per gestire l'incidenza su esercizi successivi.

  5. In che modo i fondi di accantonamento influenzano la distribuzione dei costi su più esercizi?
  6. I fondi di accantonamento permettono di distribuire alcuni costi, come quelli di manutenzione e riparazione, su più esercizi, non in base alla loro effettiva manifestazione numeraria, ma secondo misure che favoriscono il conguaglio dei risultati di bilancio e la stabilizzazione del reddito consumabile.

Domande e risposte