Concetti Chiave
- I soci della SNC rispondono illimitatamente e solidalmente alle obbligazioni sociali, sia per attività commerciali che non commerciali.
- Esistono società in nome collettivo regolari, iscritte nel registro delle imprese, e irregolari, che seguono le regole della società semplice.
- I rapporti interni tra soci sono identici sia nelle SNC regolari che in quelle irregolari, e i creditori sociali non possono richiedere il pagamento ai singoli soci.
- Il capitale sociale è costituito dai conferimenti iniziali dei soci ed è reso noto ai creditori.
- La SNC si scioglie per le stesse cause della società semplice più il fallimento; segue una fase di liquidazione con liquidatori iscritti nel registro delle imprese.
Nelle SNC tutti i soci rispondono illimitatamente e solidalmente alle obbligazioni sociali, può avere come oggetto sociale sia un’attività commerciale sia non commerciale.
Esistono due tipi di SNC:
-società regolari ( devono essere iscritte nel registro delle imprese)
-società irregolari ( non sono iscritte nel registro delle imprese, e nei rapporti con i terzi le regole sono quelle della società semplice).
I rapporti interni sono regolati nello stesso modo sia in quelle regolari che in quelle irregolari; i creditori sociali non possono chiedere il pagamento ai singoli soci.
Il CAPITALE SOCIALE è composto dai conferimenti che vengono effettuati dai soci al momento della stipulazione, e viene reso noto ai creditori.
Lo SCIOGLIMENTO della società: la SNC ha le stesse cause di scioglimento della società semplice più il fallimento; dopo lo scioglimento della società si passa alla liquidazione dove si nominano dei liquidatori che devono essere iscritti nel registro delle imprese, compiuta la liquidazione i liquidatori devono redigere un bilancio di liquidazione finale, approvato il bilancio i liquidatori devono richiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese; infine i creditori possono chiedere il pagamento ai soci.