Daniele
Genius
7 min
Vota

Concetti Chiave

  • Una società è un'entità giuridica costituita da individui che collaborano per un obiettivo comune, con tassazioni variabili in base alla tipologia.
  • Le società si caratterizzano per la presenza di una persona giuridica artificiale, responsabilità limitata degli azionisti e la capacità di esistere perpetuamente.
  • Le cause di scioglimento delle società di capitali includono il mancato raggiungimento degli obiettivi, problemi operativi e riduzione del capitale sociale.
  • Il processo di scomparsa di una società di capitali avviene in tre fasi: scioglimento, liquidazione e estinzione, con ruoli specifici per funzionari e assemblee.
  • La fase finale dello scioglimento prevede l'indennizzo e la dichiarazione del bilancio finale, con successiva cancellazione dal registro delle imprese.
All’interno di questo appunto vengono descritte le società, andando ad approfondire l’argomento dello scioglimento di una società di capitali. Di seguito sono riportate tutta una serie di informazioni su cosa sia una società, quali sono le principali caratteristiche, quali sono le cause che portano allo scioglimento di una società e la descrizione delle tre fasi principali che portano all’estinzione di una società.

Indice

  1. Cosa si intende per società
  2. Principali peculiarità di una società
  3. Quali sono i motivi che portano allo scioglimento delle società di capitali
  4. Percorso di scomparsa di una società di capitali
  5. Indennizzo e scioglimento della società

Cosa si intende per società

Quando si parla di società si fa riferimento ad un'entità giuridica composta da un team di individui che lavorano in modo congiunto con lo scopo di raggiungere un obiettivo ben preciso grazie al loro lavoro. Scioglimento delle società articoloDi solito i diversi tipi di società vengono tassati in modo differente, di conseguenza, una diversa tassazione della società va a specificare la tipologia della società stessa.

Principali peculiarità di una società

Di seguito vengono descritte quali siano le principali caratteristiche che devono essere possedute da una società. Un elemento importante in una società è la presenza di una persona giuridica artificiale che ha la funzione di rappresentare la società anche da un punto di vista finanziario. Questa persona giuridica può perfino avere una proprietà sotto il proprio nome, iniziare una causa a sfavore di altre società oppure persone fisiche. Inoltre, questa figura riesce a portare a termine tutte le attività che una persona potrebbe svolgere secondo la legge. Poi all’interno di un’azienda ritroviamo la figura di un’entità giuridica separata, ovvero di una figura che è totalmente libera da chi controlla le operazioni che esso svolge. Questo significa che la società non potrà essere imputata se gli individui che la costituiscono non pagano il debito stabilito. Un’altra caratteristica è che la società deve essere un’associazione incorporata: solitamente una società comincia la propria attività economica quando è a norma di legge. Il processo che porta alla registrazione di una società non è molto veloce in quanto è un iter pieno di elementi da tenere in considerazione come essere in possesso di un atto costitutivo, un Consiglio di Amministrazione, i prezzi delle azioni e azionisti, il nome, l’ufficio, il numero di telefono, l’indirizzo e la documentazione legale. Oltre a ciò, ricordiamo anche la responsabilità degli azionisti che è un fattore che viene limitato dal prezzo delle azioni che posseggono. Se la società va incontro a fallimento, gli azionisti hanno l’obbligo di pagare una somma poco rilevante per riuscire a coprire la perdita subita a carica della società. Si ricorda anche il sigillo comune, che riguarda un timbro in cui è presente il nome e l’indirizzo della società, proprio perché agisce come una persona giuridica artificiale. Questo timbro rappresenta la firma dell'azienda e viene impiegato per andare a verificare e autorizzare i vari documenti. Infine, un’altra caratteristica è l’esistenza perpetua della società: diversamente da qualsiasi altro tipo di attività, un'azienda non è dipendente dai suoi proprietari, dal Consiglio di Amministrazione, dagli azionisti perché sono tutti sono degli elementi che possono variare. Quindi ciò che rimane è proprio la società che rappresenta un elemento stabile.

Quali sono i motivi che portano allo scioglimento delle società di capitali

Generalmente le motivazioni che spingono una società di capitali a sciogliersi sono differenti, come:
  • non riuscire a raggiungere gli obiettivi che sono stati prefissati
  • problematiche legate al funzionamento della società
  • inoperosità da parte dell’assemblea
  • diminuzione del capitale sociale rispetto a ciò che impone la legge
  • l’incapacità di avere degli indennizzi delle azioni cercando di non dimezzare il capitale sociale

Percorso di scomparsa di una società di capitali

Quando una società di capitali inizia a non funzionare più come dovrebbe a causa di squilibri dei maggiori elementi costitutivi, essa è destinata a scomparire. Tutto ciò segue un percorso ben preciso che viene iniziato dai funzionari amministrativi e che può essere distinto in tre fasi principali:
  1. la fase di scioglimento
  2. la fase di liquidazione
  3. la fase di estinzione
Nella prima fase i funzionari amministrativi, non appena comprendono la crisi della società e la causa che ha portato a questa crisi, hanno l’obbligo di sottoscrivere una dichiarazione che viene inserita all’interno del registro delle imprese in cui affermano quali siano stati effettivamente i motivi di instabilità della società. Nel frattempo, si riunisce un’assemblea composta dai soci all’interno della quale vengono stabiliti alcuni punti come per esempio quanti sono i liquidatori e quali sono i criteri che devono essere seguiti in tutto l’iter di scioglimento della società. Se tutto questo non viene eseguito nelle tempistiche stabilite, gli amministratori dovranno farsi carico dei possibili danni che la società ha ricevuto. Fatto ciò, dopo aver stabilito tutto, gli amministratori decadono dalla loro mansione e restituiscono tutto il materiale che avevano a disposizione compreso il documento che attesta il momento preciso dello scioglimento della società e un bilancio dell’ultima attività amministrativa svolta nella società.

Indennizzo e scioglimento della società

Dopo aver portato a termine questi passaggi necessari, si procede all’indennizzo per lo scioglimento delle società che avverrà dopo circa due mesi dal momento in cui c’è stata la delibera. È una fase molto delicata perché se coloro che devono dare l’indennizzo non riuscissero a darlo per qualsiasi motivo, saranno chiamati a pagare i successivi danni. Alla fine, se non è avvenuta nessuna revoca prima nell’arco dei due mesi, i liquidatori portano a compimento la loro attività andando a dichiarare il bilancio finale di indennizzo. Da questo momento in poi la società viene cancellata dal registro delle imprese e viene dichiarata ufficialmente sciolta.

Domande da interrogazione

  1. Cosa si intende per società?
  2. Una società è un'entità giuridica composta da un gruppo di individui che collaborano per raggiungere un obiettivo comune, con una tassazione che varia a seconda del tipo di società.

  3. Quali sono le principali caratteristiche di una società?
  4. Le caratteristiche includono la presenza di una persona giuridica artificiale, un’entità giuridica separata, l’incorporazione legale, la responsabilità limitata degli azionisti, il sigillo comune e l’esistenza perpetua.

  5. Quali sono i motivi che portano allo scioglimento delle società di capitali?
  6. Le cause includono il mancato raggiungimento degli obiettivi, problemi operativi, inoperosità dell’assemblea, riduzione del capitale sociale e incapacità di indennizzare le azioni senza dimezzare il capitale.

  7. Quali sono le fasi del percorso di scomparsa di una società di capitali?
  8. Il percorso include tre fasi principali: scioglimento, liquidazione ed estinzione, con obblighi specifici per i funzionari amministrativi e i soci.

  9. Cosa accade durante la fase di indennizzo e scioglimento della società?
  10. Dopo la delibera, si procede all’indennizzo entro due mesi; se non avviene alcuna revoca, i liquidatori dichiarano il bilancio finale e la società viene cancellata dal registro delle imprese.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community