Concetti Chiave
- La globalizzazione favorisce la creazione di un mercato mondiale unico, grazie allo scambio internazionale di risorse e beni.
- Le imprese coinvolte nella globalizzazione sono caratterizzate da strutture elastiche, dinamiche e altamente tecnologiche.
- Il commercio internazionale permette l'accesso a merci non producibili localmente e promuove la specializzazione nei settori più efficienti.
- I prezzi delle materie prime influenzano direttamente il costo finale dei beni, rappresentando un potenziale svantaggio.
- Le transizioni finanziarie, parallele a quelle reali, incrementano l'economia dei paesi coinvolti nello scambio internazionale.
Tutto questo sta rendendo possibile la globalizzazione, che consiste nella realizzazione di un unico mercato di dimensioni mondiali.
Le imprese interessate al processo sono interessate da una struttura elastica, dinamica e a contenuto altamente tecnologico.
Questo commercio internazionale offre una serie di vantaggi:
- consente, per esempio, di ottenere merci non producibili all’interno di ciascun paese;
- favorisce la specializzazione in quei settori nei quali la produzione si ottiene con i minori costi.
Ci sono però anche svantaggi, ad esempio un aumento dei prezzi delle materie prime comporta un aumento del prezzo del bene prodotto con quelle materie prime.
Inoltre, molti paesi effettuano transizione finanziarie, ovvero trasferimento di valute o titoli. È facile pensare infatti che ad ogni transizione reale corrisponde una transizione finanziaria, e ciò determina l’aumento dell’economia del paese.