Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il progresso tecnico richiede un contesto adeguato per sviluppare il suo potenziale, specialmente nei Paesi arretrati dove spesso mancano le competenze necessarie.
  • Nei Paesi poveri, l'introduzione di tecnologie moderne e capital-intensive può essere inefficace, poiché la manodopera è abbondante e meno costosa rispetto al capitale.
  • Le tecniche semplici favoriscono una rapida diffusione tramite l'apprendimento dall'esperienza, essenziale dove i sistemi educativi sono carenti.
  • Nei Paesi poveri, l'agricoltura è spesso il settore economico principale, richiedendo tecnologie adattate alle condizioni locali come clima e morfologia del terreno.
  • Il trasferimento di tecnologie tra Paesi è complesso e richiede adattamenti per affrontare le specificità locali e garantire l'efficacia.

È sempre efficace il progresso tecnico?

Anche il progresso tecnico, per sviluppare le proprie potenzialità, deve trovare un contesto adeguato. Tecniche più moderne infatti richiedono personale preparato a gestirle e, come abbiamo già visto, nei Paesi arretrati ciò si realizza raramente o non si realizza.
D’altronde, l’introduzione di impianti sofisticati in Paesi arretrati potrebbe produrre una sorta di effetto boomerang. Le nuove tecnologie, infatti, vengono messe a punto nei Paesi occidentali, dove il problema principale è quello di risparmiare l’impiego di manodopera, cosicché esse sono generalmente intensive in capitale; nei Paesi poveri, invece, dove la manodopera è abbondante, sarebbe più conveniente l’impiego di tecniche intensive in lavoro.


Inoltre, l’impiego di tecniche semplici consente una maggiore e più rapida diffusione del loro apprendimento, anche attraverso forme come il learning by doing, che consiste appunto nell’apprendere dall’esperienza o per imitazione, e che in Paesi dove il sistema formativo è particolarmente carente si è rivelato di notevole importanza.
Quindi,per finire, va inoltre ricordato che nella maggior parte dei Paesi poveri, il settore economico trainante è quello agricolo, dove la scelta delle tecniche è fortemente condizionata dalle caratteristiche climatiche e dalla morfologia del terreno, così che diventa impossibile trasferirle da un Paese all’altro senza in qualche modo adattarle.

Domande e risposte