Concetti Chiave
- Il progresso tecnico è essenziale per migliorare gli standard di vita e garantire una crescita continua del reddito pro capite nel tempo.
- Nel lungo periodo, sia il reddito che il capitale per addetto crescono al tasso del progresso tecnico, indicando una crescita bilanciata.
- Il prodotto e il capitale totale crescono al tasso del progresso tecnico sommato all'incremento della popolazione, definendo il tasso di crescita naturale del sistema macroeconomico.
- La crescita di lungo periodo non è influenzata dalla propensione al risparmio, ma maggiori investimenti portano a livelli più elevati di capitale e prodotto per addetto.
- Un miglioramento tecnologico sposta la funzione del risparmio verso l'alto, incrementando il capitale e il prodotto per addetto in uno stato stazionario avanzato.
Il progresso tecnico
Possiamo ora analizzare l'effetto del progresso tecnico sulla crescita.
Il miglioramento tecnologico sposta anche la funzione del risparmio verso l'alto, da sAf (h) a sA' f (k): di conseguenza, lo stato stazionario si muove da S a S', determinando un incremento del capitale e del prodotto per addetto. A partire da tale posizione, un nuovo miglioramento tecnologico provoca una ripetizione del processo sopra descritto: in particolare, se il tasso al quale il progresso tecnico si evolve nel tempo è pari a g, il tasso g misurerà allo stesso tempo l'incremento annuo dei reddito pro capite della popolazione.
Possiamo allora concludere che:
• il progresso tecnico è il fenomeno alla radice del miglioramento degli standard di vita di una nazione nel corso del tempo; solo il progresso tecnico può generare una crescita continua del reddito pro capite;
• nel lungo periodo il reddito e il capitale per addetto crescono entrambi a un tasso
pari a quello del progresso tecnico (per questo si parla di crescita bilanciata);
• il prodotto e il capitale totale, invece, crescono a un tasso pari alla somma del progresso tecnico e dell'incremento della popolazione( somma pari al tasso di crescita "naturale" del sistema macroeconomico);
• la crescita di lungo periodo,in ogni caso, non dipende dalla propensione al risparmio;tuttavia, un valore maggiore di quest'ultima,e quindi un maggiore tasso di investimento, consentono di ottenere livelli più elevati del capitale e del prodotto per addetto.