Concetti Chiave
- Il progresso tecnico è essenziale per spiegare la crescita economica continua, nonostante il raggiungimento di stati stazionari.
- Lo sviluppo scientifico e tecnologico porta alla creazione di nuovi beni e al miglioramento delle capacità produttive.
- Il progresso tecnico permette di aumentare la produzione di beni e servizi utilizzando gli stessi fattori produttivi.
- La funzione di produzione tradizionale viene modificata per includere lo stato della tecnica, rappresentato da A.
- Concentrandosi sui valori pro capite, la funzione di produzione diventa più semplice: y = Af(k).
Effetti del progresso tecnico sulla produttività dei fattori
Nell'analisi che abbiamo svolto sinora il sistema economico raggiunge sempre uno stato stazionario in cui la crescita del reddito pro capite è nulla. Come è possibile allora spiegare la crescita pressoché continua dei sistemi economici nei quali viviamo? La risposta a tale domanda implica la considerazione esplicita del progresso tecnico. Lo sviluppo scientifico e tecnologico costituisce certamente uno dei fenomeni più importanti del mondo contemporaneo. Le nuove scoperte possono portare sia alla nascita di nuovi beni, sia alla possibilità di migliorare le capacità produttive del sistema economico: possiamo pensare, per esempio, a impianti più efficienti o a sistemi di riorganizzazione dell'attività d'impresa, o ancora all'impiego di nuovi materiali e così via.
In ogni caso, il progresso tecnico consente di ottenere una maggiore quantità di beni e servizi con l'impiego degli stessi fattori produttivi; per tale ragione possiamo considerarlo come un fenomeno in grado di moltiplicare la quantità di beni prodotti, a parità di fattori.
Riprendendo la funzione di produzione tradizionale, per tener conto del progresso tecnico essa può essere scritta nel seguente modo:
Y = Af (K,N)
dove Y, K e N indicano come sempre il prodotto, il capitale impiegato e il numero di lavoratori occupati, mentre A indica lo stato della tecnica in uso, su cui agisce progresso tecnico. Se, come al solito, anziché fare riferimento al prodotto e al capitale totale, ci concentriamo sui valori pro capite, possiamo scrivere più semplicemente:
y = Af(k)