Concetti Chiave
- La fase costitutiva di un'impresa coinvolge decisioni cruciali sulla localizzazione, dimensioni e forma giuridica.
- La scelta della localizzazione deve considerare costi di trasferimento e trasformazione, puntando su aree con adeguate risorse e infrastrutture.
- Le dimensioni dell'impresa possono variare in base a produzione, fatturato, capitale investito e numero di dipendenti.
- La forma giuridica dipende dalle dimensioni aziendali, con opzioni che vanno dalla ditta individuale alle società di capitali.
- Il business plan è fondamentale per verificare la fattibilità dell'impresa, dettagliando programmazione, struttura organizzativa e preventivi d'impianto.
I problemi organizzativi della fase costitutiva e i preventivi di impianto
Nella fase costitutiva o di impianto di un'impresa ci sono alcuni problemi che si devono risolvere, in particolare riguardano la localizzazione, le dimensioni e la forma giuridica.
Il primo problema da affrontare è quello della localizzazione ovvero dove la sede deve aver luogo. Il problema principale è quello dei costi ovvero i costi di trasferimento e i costi di trasformazione. Per cercare di limitare i costi di trasferimento l'impresa deve essere vicina ai mercati di approvvigionamento oppure vicino ai mercati di sbocco oppure in località intermedie. Mentre per quanto riguarda i costi di trasformazione bisogna costituire l'impresa in una certa area dove c'è disponibilità di personale, basso costo del lavoro, disponibilità di fonti di energia, adeguate infrastrutture e incentivi pubblici.
Il secondo problema in fase costitutiva delle imprese riguarda la dimensione. Infatti le imprese possono essere piccole, medie oppure grandi in base a vari parametri che possono essere quelli di produzione, fatturato, capitale investito o numero dipendenti.
L'ultimo problema riguarda la forma giuridica dell'impresa, ovvero bisogna decidere se costituire un'impresa come ditta individuale o come società di persone nel caso di aziende di piccole dimensioni, oppure come società di capitali nel caso di aziende di grandi dimensioni. Inoltre è necessario decidere se le società devono avere responsabilità limitata o no.
Una volta prese le decisioni più importanti, occorre verificare la fattibilità dell'impresa, predisponendo un piano operativo chiamato business plan oltre ad esporre la programmazione dell'attività e la sua struttura organizzativa e i preventivi d'impianto, tra cui ci sono il preventivo tecnico, il preventivo economico e il preventivo finanziario.