Concetti Chiave
- Le società quotate devono redigere il bilancio secondo i principi contabili internazionali, differendo dai principi contabili nazionali.
- Il bilancio comprende prospetto patrimoniale-finanziario, prospetto di conto economico complessivo, rendiconto finanziario e note al bilancio.
- Gli elementi patrimoniali sono distinti in correnti e non correnti, senza separazione di ratei e risconti.
- Le attività immateriali devono generare benefici economici e possono avere vita utile definita o indefinita.
- Il prospetto di conto economico complessivo può essere presentato in uno o due documenti e include il costo del venduto e i dividendi distribuiti.
Principi contabili internazionali
Le società emittenti azioni quotate in mercati regolamentati o diffuse fra il pubblico devono redigere il bilancio secondo i principini contabili internazionali.
Il bilancio d’esercizio redatto secondo i principi contabili internazionali assume forma e contenuti diversi rispetti allo stesso documento redatto secondo i principi contabili nazionali
Gli utilizzatori principali del bilancio d’esercizio sono coloro che intendono investire negli strumenti finanziari offerti dall’impresa (titoli di capitale e titoli di debito).
Il bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali è inscindibilmente formato da:
Prospetto della situazioni patrimoniale-finanziaria;
Prospetto di conto economico complessivo;
Rendiconto finanziario;
Note al bilancio.
Gli elementi patrimoniali , sia dell’attivo sia del passivo, sono distinti in correnti e non correnti.
Non è prevista l’iscrizione separata dei ratei e dei risconti che devono essere classificati tra le voci di credito e di debito.
Le attività immateriali comprendono esclusivamente i beni dai quali si suppone che si generino benefici economici a favore dell’impresa;possono inoltre avere vita utile definita oppure vita utile indefinita (avviamento).
Nel passivo il primo aggregato evidenziato è il patrimonio netto dove sono elencate tutte le voci che lo compongono.
Come per il prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, anche per il Prospetto di conto economico complessivo, che deve essere redatto in forma scalare.
Il prospetto di conto economico complessivo può essere presentato:
Con un unico prospetto;
Con due prospetti separati. Il primo mostra il risultato economico d’esercizio e assume la denominazione di Prospetto di conto economico separato; il secondo inizia dal risultato economico d’esercizio e mostra altre componenti (OCI, costituite dalle oscillazioni di fair value).
Sono previste due classificazioni dei componenti del reddito:
Per natura;
Per destinazione, in base all’area gestionale di appartenenza.
La struttura del Prospetto di conto economico complessivo, deve evidenziare il costo del venduto.
L’impresa inoltre deve indicare nel Prospetto del conto economico complessivo, l’importo dei dividendi distribuiti agli azionisti durante il periodo e quelli spettanti a ogni azione.
Fatta eccezione per l’avviamento, i principi contabili internazionali ammettono per tutte le ATTIVITA’ NON CORRENTI la valutazione al costo o al fair value.
Domande da interrogazione
- Quali sono i documenti che compongono il bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali?
- Come vengono classificati gli elementi patrimoniali nel bilancio secondo i principi contabili internazionali?
- Quali sono le modalità di presentazione del Prospetto di conto economico complessivo?
Il bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali è composto da: Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, Prospetto di conto economico complessivo, Rendiconto finanziario e Note al bilancio.
Gli elementi patrimoniali, sia dell’attivo sia del passivo, sono distinti in correnti e non correnti, e non è prevista l’iscrizione separata dei ratei e dei risconti.
Il Prospetto di conto economico complessivo può essere presentato con un unico prospetto o con due prospetti separati, dove il primo mostra il risultato economico d’esercizio e il secondo include altre componenti come le oscillazioni di fair value.